Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] con le scienze naturali (Serravezza 1996), ma il suo corpo dottrinario si appoggiò in modo predominante ai modelli delle delle enormi trasformazioni sociali e culturali a livello planetario, i fenomeni di sincretismo, acculturazione, ibridazione ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] un sistema di ruote dentate, generalmente planetario, che abbassa la velocità necessariamente molto considerato come una variante del tipo b, anche il compressore è diviso in due corpi, C1 e C2; uno di essi, quello a bassa pressione C1, è calettato ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ideologie costituzionaliste e garantiste radicali. Prende corpo un'idea di 'democrazia costituzionale' che delle donne e dei minori si stanno moltiplicando e rafforzando a livello planetario. La mafia, ad esempio, è un fenomeno che dall'Occidente si ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] . Noël (n. 1930) persegue un'articolazione della parola al corpo, esplorato da uno sguardo endoscopico. Sulla necessità di colmare la distanza conquista francese e Féerie d'un mutant (2005), romanzo planetario tenue e fantasioso. D. Chraïbi (n. 1926) ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] . Assimilando l'atomo a un minuscolo sistema planetario, il nucleo corrisponderebbe al sole.
Le stesse 34.
Biologia.
Si dà questo nome in citologia a un corpo di forma generalmente sferica situato nell'interno delle cellule, facilmente riconoscibile ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] quali la s. della s. pone in primo piano il ''corpo'' dell'osservatore. Quindi, in presenza del fatto che le teorie tendono a sopprimere tali relazioni sul piano planetario per sostituirvi relazioni universalistiche, cosmopolitiche, affettivamente ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] le sue componenti.
Il concetto di g. c. prese corpo tra gli scienziati alla fine degli anni Ottanta del 20° sec cercare di predire e gestire con affidabilità scientifica tale cambiamento planetario. Affrontare il g. c. diviene una sfida cui l ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] tempo che va da 10 a 100 milioni di anni formano i pianeti.
Nel caso del sistema solare, i corpi di massa planetaria formati con successo sono otto, chiaramente classificabili in due gruppi di quattro. Il modello fenomenologico descritto sopra sembra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Maria degli Angeli, S. Bernardo, Chiostri, Museo Naz. Romano, Planetario, ecc.). Il recinto esterno con i lati di m 376 . Consta di un dado quadrato in tufo sormontato da un corpo cilindrico a blocchi isodomi di marmo lunense con base adorna di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di accettare l'idea che un corpo potesse avere più moti. Questo problema emergeva in modo particolare quando si doveva visualizzare il complesso modello 'tolemaico' delle sfere ‒ sia per le longitudini planetarie sia per le latitudini ‒ come quello ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...