La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] rispettivamente l'ottavo e il nono dio (o meglio demone) planetario, due divinità demoniache che avevano origine nella mitologia hindu. Un (kālapuruṣa, in sanscrito), in cui le parti del corpo umano sono equiparate alle case lunari, per mostrare la ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] -ne della geomatica informazioni essenziali relative alla Terra come corpo solido, attraverso le sue due branche: la gravimetria gli ambienti naturali o già umanizzati, nel geosistema planetario e nei singoli ecosistemi a differenti scale. A ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] fuggire nella direzione di migrazione; se vengono studiati in un planetario, invece che sotto il cielo stellato, la direzione dei direzione e (grazie all'odore che è rimasto sul corpo della bottinatrice) la qualità della sorgente del cibo.
L ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] economica, all'interno del nuovo scenario del mercato planetario. Il quadro degli effetti biomedici e psicologici per uccidere in guerra si doveva avere l'impatto fisico con il corpo dell'altro, attraverso la lancia o il pugnale. Di contro, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] d’indagine sempre più raffinati vanno rivelando. Newton aveva stabilito la legge che tiene insieme tutti i corpi del nostro sistema planetario, ma i suoi successori si trovano di fronte al compito di calcolare le posizioni di pianeti e satelliti ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] venne liberata dalle forze alleate e Oriana congedata dal corpo Volontari della libertà con il grado di soldato semplice che raggiunse i numeri e il successo di un best-seller planetario: ispirato alla tragedia personale d'aver perso due volte un ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] capitoli ha dato una trascrizione il Thorndike). La prima parte, dopo avere stabilito il nesso fra condizioni del corpo e aspetti planetari, si sofferina a descrivere vari tipi di malattie, le loro cause umorali, e termina affrontando il problema se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] 212 a.C. al termine della seconda guerra punica, il planetario meccanico di Archimede non dovette essere l’unico nel suo che non c’è metodo migliore, per cauterizzare parti del corpo, che mediante una bolla di cristallo posizionata in modo da ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] matematici. Anche a livello globale (continentale o planetario) ve ne sono di legate a fenomeni deterministici 7÷10−3 m), sino alla scala dei vari organi e dell’intero corpo (10−3÷10−1 m).
Nel fornire una comprensione quantitativa del comportamento di ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] nelle moderne traiettorie orbitali) della causa del moto planetario, che Kepler identificò, sulla scorta delle idee e fermentazione organica, e ponendolo alla base della teoria del corpo-macchina e dell’automatismo animale. Nel Trattato sull’uomo, ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...