Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] umani rispettivamente nei d. di libertà (inviolabilità del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza peso, sia che a sperimentarla si trovi un bianco o un nero, un uomo o una donna, un intelligente o uno stupido, e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cartacei, alle fotografie in bianco e nero, alle testimonianze antifigurative dell'arte concettuale per un mondo sempre più concentrato sugli anni della giovinezza, nonché i corpi di persone focomeliche celebrati da M. Quinn (n. 1964) con copie ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] bellezza di quelle immagini semoventi, ancora in bianco e nero ma molto affascinanti. Potevano ammirare non soltanto luoghi a volte tipo di recitazione in cui veniva messo in risalto il corpo e il volto dell'attore o dell'attrice, agli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] undici atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco, ad opera di Settembre Nero e di Al-Fatah. In un incontro segreto nel novembre 1976, Il primo consiste nella diminuzione di sensibilità del corpo sociale di fronte a ciò che era inizialmente ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una nozione del valore concreta ad una astratta prende corpo ancora una volta al di fuori dello scambio da Creta e Cipro verso Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria, forse attraverso una via adriatica) ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il sole e la luna. Con l'altra parte del proprio corpo, poi, Vari diede origine agli altri dèi che avrebbero dominato le , si attutisce il contrasto fra il pallore del volto e il nero del kimono e, dall'altra, quello fra la minuzia del viso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 50% ne puoi fare quante ne vuoi; da Machin, puoi fare del ‛lavoro nero' la domenica; e così ho rinunciato ai week-ends nei quali, con la professionale risponde al bisogno di esercitare le facoltà del corpo e dello spirito; inoltre, in un mondo in cui ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che permettevano il peso di oggetti molto delicati. Sull'Obelisco nero del re assiro Assurnasirpal II (887-853 a.C.) la legua spagnola). Unità minori di lunghezza erano basate sul corpo umano. Si conoscono le denominazioni di un gran numero di tali ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] delle interazioni semplici (il nero e il bianco fanno il grigio) e quello delle forme emergenti (il nero e il bianco si se questi sono certamente più importanti di altre parti del corpo. Lo stesso vale per alcune aree del cervello che certamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] 'ocra rossa, di significato magico, che veniva cosparsa sul corpo degli inumati o distesa in un leggero strato uniforme sopra asiatiche e insediati in tutta la zona a nord del Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a una cultura detta ‛dei kurgany' ( ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...