corpocòrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] parzialmente assorbente e quindi emettitore imperfetto rispetto al c. nero. ◆ [OTT] C. nero: c. che assorbe completamente tutte le radiazioni incidenti su esso: v. corponero. Un modello di c. nero come assorbitore perfetto è (fig. 1) una cavità con ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] newtoniani, effettuata soprattutto a opera di E. Mach e di J.-H. Poincaré, dall’interpretazione della legge spettrale del corponero data da M. Planck (1900), dell’effetto fotoelettrico data da A. Einstein (1905) e dello spettro dell’atomo di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ’aria.
Con riferimento a una sorgente luminosa che emette radiazione termica, la t. di colore è la t. (in kelvin) del corponero il cui spettro d’emissione approssima meglio quello emesso dalla sorgente stessa; per es., la t. di colore delle comuni ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] consiste la legge enunciata nel 1860 da G.R. Kirchhoff sull’emissione e sull’a. di energia raggiante da parte del corponero e il cosiddetto principio d’inversione delle righe spettrali, pure dovuto a Kirchhoff.
A. della luce
A quanto detto sopra in ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] perché infesta le più alte cime degli alberi da frutto. È una farfalla dall'aspetto non particolarmente appariscente, con il corponero e le ali trasparenti, che però, sia pure soltanto nel nome, rimanda ancora una volta alla sublime Psiche in forma ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] tra loro si può ritrovare in ciò che si è verificato in fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corponero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa temperatura che si stavano osservando, Planck costruì una formula matematica che ...
Leggi Tutto
Fisica
Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile.
Catastrofe ultravioletta
La crescita divergente all’infinito che, in funzione della frequenza, [...] avere la densità di energia per unità di volume e per unità di frequenza della radiazione emessa dal cosiddetto corponero, secondo la legge di Rayleigh e Jeans, che ne prevede la dipendenza secondo legge quadratica. Per correggere questa evidente ...
Leggi Tutto
In fisica, il rapporto fra l’energia emessa per irraggiamento dalla superficie di un corpo a una certa temperatura e quella emessa dalla superficie del corponero alla stessa temperatura. ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] . Le sorgenti maggiormente utilizzate nella s. d'assorbimento all'infrarosso sono semplic. dei corpi riscaldati e lo spettro emesso è approssimativamente quello del corponero alla temperatura di lavoro, che in genere si aggira tra 1200 e 1800 °C ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] fusione termonucleare controllata: II 796 c. ◆ [OTT] R. di corponero: v. corponero. ◆ [ASF] R. di curvatura: v. astronomia gamma: I IV 524 d. ◆ [EMG] R. diretta e diffusa: per un corpo immerso in un mezzo diffondente, per es. l'aria, è diretta la ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...