CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] del conflitto andò in Fiandra per seguire le operazioni del corpo militare britannico; quindi a Odessa tra i russi bianchi del ); Popoliin lotta nell'Estremo Oriente (ibid. 1936); Continente nero (Roma 1937; per metà è costituito da vecchi scritti sul ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] l'E. si distinse subito nel giugno con la conquista del monte Nero, destando così l'attenzione di L. Cadorna, che lo promosse nell' settembre 1918, l'E. assunse poi il comando del I corpo d'armata ed entrò in azione il 14 ottobre guidando, nella ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] in seconda linea nella zona di Caporetto per assicurare la saldatura tra il IV corpo del generale Cavaciocchi, a cavallo del massiccio del Monte Nero, e il XXVII del generale Badoglio, che fronteggiava Tolmino.
Alla vigilia dell'offensiva austro ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] ) di Howard Hawks, The outlaw (1943; Il mio corpo ti scalderà) di Howard Hughes, nel documentario di guerra December Aprà, Milano 1986², pp. 74-88); G. Turroni, Bianco e nero. La fotografia nel cinema americano dagli anni Trenta ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] i film di W. sono in 16 mm, in bianco e nero e hanno un sonoro ottico mediocre; il taglio delle inquadrature è rifiuti di New York) di Morrissey, viene letteralmente girato 'sul corpo' dei suoi personaggi, in una storia di accoppiamenti illeciti, di ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] primi tempi questi ragazzi mandati da soli nel pozzo nero del Mediterraneo e pensava a genitori senz’anima, giorno, li hanno portati al mare, in gita, e Promise è annegato, il corpo ritrovato 3 giorni dopo. Ecco, l’avevo scelto io. Ed è come se l ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] , monogrammi tridimensionali in cloruro di polivinile (PVC) nero, tra i quali ricorrono la "J" di Belsito, La Spezia 1999; L. Vergine, Body art e storie simili: il corpo come linguaggio, Milano 2000, pp. 131-133; Ketty L. (catal., Roma-Monsummano ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] notorietà giunse con Le diable au corps (1947; Il diavolo in corpo), dal romanzo di R. Radiguet ridotto per lo schermo da Aurenche popolazione poco patriottica, più intenta a trafficare al mercato nero che a lottare per la libertà. Seguirono En cas ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] sia per l'uso sapiente delle ombre nel bianco e nero, sia per i cromatismi audaci. Ideatore di effetti speciali Terra (1961), La ragazza che sapeva troppo (1963), La frusta e il corpo (1963), I tre volti della paura (1963), Sei donne per l'assassino ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] (1956, Ti comprerò) e Kuroi kawa (1957, Fiume nero), il primo sulla corruzione nel mondo del baseball, il ‒ interpretato da Nakadai Tatsuya, l'attore che più di altri ha dato corpo all'umanismo di K. ‒, un ufficiale pacifista che, durante la Seconda ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...