Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] stoffa, di cotone o di seta, che viene avvolto intorno al corpo, senza che ci sia bisogno di bottoni o fermagli. Nei villaggi 400 bottoni che vennero applicati sul suo abito di velluto nero. L'abito era stato confezionato per un'occasione importante ...
Leggi Tutto
marmo
Lidia Galimberti
Dalla cava al museo
Il marmo appartiene alla famiglia delle rocce metamorfiche, ma la sua origine primaria è di natura organica. Le trasformazioni chimiche e fisiche lo hanno [...] , con grandi varietà di colori e sfumature (bianco niveo, nero-azzurro, verde, rosso e giallo).
Dall’antica Grecia ai grattacieli rinascimentale e la Roma dei papi. Dal marmo hanno preso corpo alcune tra le più grandi opere di arte scultorea: è ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...