massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] relatività ristretta: IV 814 f. ◆ [RGR] M. irriducibile: v. buco nero: I 387 b. ◆ [ASF] M. latente, o m. mancante: il ml=m₀[1-(v/c)2], con m₀ m. di quiete, v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; le denomin. derivano dal fatto che le ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] specializzati.
La forma. Il problema della forma dei corpi dei viventi è da sempre al centro dell’interesse Leavitt, uno del gruppo, si presenta ai colleghi con un panno nero, un orologio e un pezzo di granito affermando in base alla precedente ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] il laboratorio fornisce rappresentano infatti una delle 'voci' con cui il corpo in vivo si esprime. Nella maggior parte dei casi, il riconoscono i colori: con i colori si vede bene ciò che è nero, verde, blu. Ma se fossero coperti da un velo, allora ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] di tempo (v. media), la rapidità del moto di un corpo; per il moto di un punto materiale è definita come il 592 d. ◆ [RGR] V. angolare di trascinamento gravitazionale e dell'orizzonte: v. buco nero: I 386 b, c. ◆ [MCC] V. areale, o areolare: in un ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] alla mano. Anche l'abbigliamento non era casuale: in abito nero e con il bavero rialzato per i duelli alla pistola; in ferocemente. Achille vuole colpire Ettore lì dove il suo corpo è più indifeso, ma il troiano indossa una splendida armatura ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] satelliti terrestri geostazionari. ◆ [RGR] O. marginalmente stabile: v. buco nero: I 385 b. ◆ [MCC] O. periodica: v. sistemi [ASF][MCC] O. perturbata: l'o. effettiva di un corpo che ruota intorno a un altro di massa maggiore, non costituenti ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] un corpo perfettamente nero ha albedo uguale a 0, ossia assorbe tutta la radiazione ricevuta. La definizione astratta è estremamente semplice, ma una definizione operativa e un’effettiva misura presentano qualche problema in più. A seconda delle ...
Leggi Tutto
nerofumo
nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi [...] costante in un ampio intervallo di lunghezze d'onda, comprendente quelle ottiche; deposto che sia sulla superficie di un corpo e ivi fissato mediante una vernice plastica trasparente, la rende fortemente assorbente; il suo uso tipico è per assorbire ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] simbolico paterno per avvicinarsi alla simbiosi con il corpo materno, anzi per superare i generi sessuali, Ovidio, Cotta, trova tracce delle Metamorfosi fra gli abitanti del Mar Nero, dove il poeta augusteo aveva trascorso il suo esilio. Infine, in ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] che non riguardano il viso, ricordiamo che tutte le parti scoperte del corpo (mani, collo ed eventualmente il torso o gli arti), vanno i colori originarî appaiono sullo schermo tradotti o in bianco e nero o in una di quelle gamme di colori, più o ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...