emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di un campo elettrico di opportuno valore e opportunamente diretto (v. oltre: E. elettronica di campo). ◆ [EMG] E. di corponero: v. irraggiamento termico: III 322 e. ◆ [FPL] E. di plasma: è costituita da radiazioni di diverso tipo: radiazione di ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] : v. adroni: I 61 b. ◆ [OTT] Temperatura di c.: per una sorgente con spettro continuo, la temperatura da attribuire al corponero perché esso emetta con uno spettro simile a quello di essa: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [OTT] Triangolo dei c ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] u.: locuz. con cui s'indica la divergenza, per lunghezza d'onda tendente a zero, della brillanza specifica del corponero prevista dalla legge di Rayleigh-Jeans; tale divergenza, traducentesi in un enorme aumento dell'emissione nel campo u., non ...
Leggi Tutto
radiatore
radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] atto all'emissione di radioonde; nella radiotecnica, sinon. di antenna. ◆ [TRM] R. integrale, o nero o di Planck: lo stesso che corponero. ◆ [FTC] [TRM] R. termico: (a) lo stesso che sorgente termica; (b) impropr., dispositivo atto a cedere all ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una volta viene relegata in minoranza, ma anche un opposto rafforzamento degli stereotipi razziali riguardanti il corponero. Esso infatti viene identificato per tratti macroscopici quali l'esplosività muscolare, l'esuberanza fisica, la sfrontatezza ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] . ◆ [ASF] S. stellari: gli s. della luce emessa dalle stelle, costituiti da un fondo continuo (l'emissione termica di corponero del globo stellare di gas a temperatura e pressione grandissime), solcato da righe e bande oscure (dovute a emissioni o ...
Leggi Tutto
radiazione cosmica di fondo
Claudio Censori
Residuo del big bang costituito da fotoni di corponero alla temperatura di 2,73 K, che permea l’Universo in modo omogeneo. La sua esistenza è, insieme all’espansione [...] dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di forza della teoria del big bang, che prevede l’origine dell’Universo da uno stato iniziale con temperatura ...
Leggi Tutto
quantum
quantum 〈kuàntum〉 [Ted. Quantum, che è il lat. "quanto, quantità", usato in it. come s.m., pl. quanta] [STF] [LSF] Termine introdotto da M. Planck nella sua teoria dell'emissione quantizzata [...] del corponero (1900) per indicare la quantità minima dell'energia emessa, di cui quest'ultima è sempre un multiplo intero, poi generalizzato nel-l'ambito della meccanica quantistica e delle conseguenti teorie quantistiche e sostituito, in it. da ...
Leggi Tutto
emissivita
emissività [Der. di emissivo] [LSF] Lo stesso che emissione (←) spettrale. ◆ [LSF] E. monocromatica: per un corpo emettente una radiazione elettromagnetica non monocromatica, il rapporto tra [...] l'e. spettrale nell'intorno di una data lunghezza d'onda e quella, nel medesimo intorno, del corponero alla medesima temperatura; l'integrale di tale rapporto nell'intero campo di lunghezze d'onda si chiama e. integrale; per es., v. irraggiamento ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] sopravvisse in prevalenza per i servizi domestici e quelli di guardia del corpo a sovrani o a grandi signori; per questi due scopi il dei Turchi, che li portavano sui mercati del Mar Nero e li vendevano ai mercanti occidentali. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...