L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Nelle sepolture reali più antiche del sito di el-Kurru i corpi erano molto probabilmente ancora deposti in posizione contratta sul fianco destro, individuo a cui era associato un piccolo vaso nero, deposto quasi verticalmente lungo le pareti di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] e per i tratti delicati del volto, è stata riconosciuta come di una figura femminile; il corpo molto stilizzato, cui la testina appartiene, è dipinto in nero con le costole in evidenza. Tale giara può essere considerata come esemplificativa di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] Menfi e secondo Erodoto (III, 28) era di colore nero con una macchia quadrangolare bianca sulla fronte, una in forma e portate al petto e le braccia incrociate sulle ginocchia; il corpo è spesso avvolto in un mantello da cui fuoriescono solo la ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] dialogo, la penna di questo linguaggio non può essere che il corpo dell'uomo, il quale si vale di mimica, di gesticolazione, Riuniti, 1993).
r. paolella, Del linguaggio mimico-gestuale, "Bianco e Nero", 1949, 8, pp. 51-60.
m.a. pei, La storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] di sepoltura, formata da sassi sovrapposti, a difesa del corpo del defunto dagli animali selvatici, si è subito affiancata quella , cornici, lampade sospese), incise sul lucido basalto nero. Non mancano, soprattutto nelle zone di minor sviluppo ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] d'argento di un'emulsione sensibile in bianco e nero impressionati dalla luce, rendendo così visibile, in negativo elettromagnetica basato sulla misurazione dell'aumento della temperatura di un corpo di prova che assorba la radiazione in esame, com'è ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] tale attività è causata dalla presenza nel n. di un buco nero di grandissima massa: v. galassie: II 809 c. ◆ : IV 58 e. ◆ [FTC] [EMG] N. magnetico: corpo di materiale con grande permeabilità magnetica (materiale ferro- o ferrimagnetico) che ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] elettricamente come gli elettroni (particelle n., ioni n., corpo elettrizzato n., ecc.). ◆ [CHF] Catalizzatore n.: sviluppo, così chiamata in quanto, per pellicole in bianco e nero, le parti chiare dell'oggetto appaiono scure, e viceversa (la ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria [Ellissi di linea traiettoria, quest'ultimo termine der. del part. pass. traiectus del lat. traicere "passare oltre"] [LSF] (a) La linea luogo dei punti occupati via via nel tempo [...] c): t. rettilinea, curva, circolare, ecc.; per un corpo si parla impropr. di t. riferendosi a quella del suo centro 317 c. ◆ [RGR] T. nulla ed equazione delle t. nulle: v. buco nero: I 383 d. ◆ [PRB] T. stocastica: v. traiettorie stocastiche. ◆ [FSP ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...