L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] aria non solo c'è, ma ha anche effetti sul nostro corpo. In qualche modo lo tiene schiacciato, esercita, cioè, una cerchio si ruppe, e tutti si sollevarono in aria, come un nero stormo lucente, come ombre sopra la piantagione, liberi come uccelli. E ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] le superfici di pietra su cui si depositano. Questo strato nero è difficilissimo da pulire perché è la stessa pietra che attività. Se si salgono a piedi le scale si usa l'energia del corpo, che viene dal cibo che si è mangiato; se si prende l' ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ", chiamata "le acque", è concavo e profondo, bianco e nero. Giacomo ritiene di trovare nell'etimologia del termine šǝmayyā, 'cielo , come scrive, il tipo di cibo condiziona la forma del corpo.
Gli uccelli possiedono una "scienza" (îdda῾ṯā) che "in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] per lo più con i bacini marittimi del Mediterraneo/Mar Nero e i litorali che li delimitano, dal Marocco alle proprio lavoro), dal momento che nell’attività missionaria prende corpo quello che si potrebbe definire il rovesciamento degli obiettivi del ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] vive il cacatua (Cacatua alba) ‒ dai bei colori bianco, rosa, nero e, sul capo, un ciuffo erettile variopinto ‒, che sa imitare Un maschio adulto di orango può pesare anche 100 kg, il corpo è ricoperto da un pelame rossiccio, folto e lungo. Vive ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] delta fluviali (per esempio quello del Danubio sul Mar Nero), si possono formare a causa dell’emersione superficiale di una è legata all’equilibrio precario tra alimentazione idrica del corpo paludoso e accrescimento del suolo per sedimentazione, che ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...