CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] panno di cottone si copron le parti vergognose del corpo". Questa terra fertilissima era ricca di animali domestici Soquotora (Socotra), abitata da pastori cristiani dal "capello lungo, nero e riccio" che vestono alla "moresca" e da curiosissimi ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] la democrazia. Lentamente, ma con costanza, fu dato corpo all'idea di una comunità di cittadini che concorrono tutti a estendere il controllo sui commerci dall'Italia meridionale al Mar Nero e a divenire la città più ricca della Grecia. Tale opulenza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] da datare alcune pitture parietali e mosaici in bianco e nero e policromi, i più antichi trovati finora in Inghilterra. Altri preso il nome di Park Hill e Hyde Park. Già la dimensione dei corpi di fabbrica (7-12 piani a Park Hill e 20 piani circa a ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] 'Umfolozi, formato dalla confluenza dei due rami bianco e nero, penetra nella Baia di Santa Lucia alla sua estremità meridionale governo della colonia del Natal e il comando del corpo di spedizione. Impossibilitato a sbarcare per le pessime condizioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] doganali e i secondi svolsero i loro traffici persino nel Mar Nero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di Italiani tale attività ha mirato a conferire sistematicità e chiarezza al corpo di regole prodotte dalla prassi secolare degli Stati. Fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che avveniva per influenza del Sole e della Luna, i due corpi che illuminavano le anime degli uomini di ragione e li dirigevano da portus), cioè carte marittime del Mediterraneo e del Mar Nero con una precisione media minore di 10´; ne abbiamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cap. XXIII, De carbonibus, invece si riferiva al nero del peccato.
Tra i capitoli riguardanti i fenomeni atmosferici da opere di astronomia, in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti fino alle comete e al calendario, creazioni del quarto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di un viaggio per mare (attraverso il Mediterraneo e il Mar Nero) e per terra, verso Samarcanda e di ritorno verso Siviglia. Forse di Pietro Apiano segue un'ampia trattazione della Terra quale corpo celeste. I modelli ai quali ci si rifaceva per ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] un tiro di sasso da lì vi è una grotta dove il suo corpo fu deposto e il terzo giorno risorse. Lì, adesso, su ordine ancora avevano una pigmentazione intermedia tra il bianco e il nero: tra codesti barbari, infatti, si potevano scorgere anche blemmi ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] La Luna è nata miliardi di anni fa, probabilmente quando un corpo celeste caduto sulla Terra ne ha fatto 'scappare' alcuni pezzi né fiumi, né montagne, niente di niente, e il cielo era nero perché non c'era l'aria.
La Terra cresce e cambia
I neonati ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...