Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] nonno: How I Did It. Una volta letto il manoscritto, Frederick concorda con le teorie dell'avo. Così riesuma il gigantesco corpo di un uomo e invia Igor a recuperare il cervello di un famoso scienziato. Il servitore, però, si lascia sfuggire l'organo ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] scena, gli angoli di ripresa e l'illuminazione. La luce di Die Büchse der Pandora non si limita a rivelare i corpi: li qualifica in quanto fonti e oggetti del desiderio, superfici che emergono in un'atmosfera torbida e bruciante. È innegabile che ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] sangue freddo del proprio boss 'Big Louie' Costillo, la guardia del corpo Tony 'Scarface' Camonte diviene il braccio destro del nuovo capo, Johnny la fusione tra elemento patetico-melodrammatico e humour nero in Tony Camonte. Il personaggio, accanto ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] . Alcuni commentatori del film hanno rilevato una desessualizzazione del corpo, ad esempio nella danza delle sacerdotesse del tempio. Ma ombre, riflessi, contorni, figure confuse, fiamme, corpi e oggetti sradicati in perenne movimento, svincolati da ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] sfondo dei tetri cammini della casbah si disegna il corpo scintillante di gemme di Mireille Balin, qui in ", March 24, 1937.
P. Uccello, Il bandito della casbah, in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1937.
Il bandito della casbah, a cura di G. Viazzi ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] una religione e di una scienza che vorrebbero spartirsi la cura del corpo e dell'anima, ma che nulla sanno di quella 'vita' del cinema, Roma 1962.
N. Ghelli, Ordet, in "Bianco e nero", n. 9-10, settembre-ottobre 1955.
E. Rohmer, Une Alceste ...
Leggi Tutto
The Chelsea Girls
Paolo Bertetto
(USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] 9 Eric si confessa e parla del sudore, del sesso, del corpo e dell'omosessualità. Nel 10 si susseguono immagini di personaggi, luci , alternando quattro segmenti a colori e otto in bianco e nero. La proiezione su due schermi implica che una delle due ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] una colluttazione. Ma pure: un cieco accarezza il corpo acerbo di una ragazzina e questa estrae dal grembiule n. 168, marzo-aprile 1964.
M. Morandini, Los olvidados, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio 1964.
J. Schatzberg, Los olvidados, in " ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] . È quel che succede a Zeke, che passa successivamente da una possessione all'altra: da quella di Dio a quella prodotta dal corpo di Chick. Basta guardare il viso di Zeke quando si trova di fronte alla ragazza: i suoi occhi spalancati roteano, la sua ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] Will affronta prima Dave e poi Vic in un furioso corpo a corpo, ma lo scontro è interrotto dal vecchio Waggoman. L' 55, janvier 1956.
N. Ghelli, The Man from Laramie, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1956.
J.-C. Missiaen, Anthony Mann, Paris 1964. ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...