Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Il diavolo in corpo, 1985) di Scott Murray e, nuovamente scandaloso, Diavolo in corpo di Marco Bellocchio n. 116, 16 septembre 1947.
G. Viazzi, Le diable au corps, in "Bianco e nero", n. 8, ottobre 1948.
J. Aurenche, La suite à l'écran, Arles 1993.
G ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] che lo ha abbandonato, il giovane non sa che si sta offrendo corpo e anima al vampiro. Véronika lo individua, appare e scompare a il giovane si concede privo di difese al vampiro vestito di nero che lo lascerà solo e disarmato ad affrontare il mondo. ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] , nasconde i suoi occhi con una maschera nera, un grasso professore di chimica: corpi mal assortiti, inafferrabili, mostri e guardiani paradossali dell'infanzia. Il nero degli abiti dei sorveglianti, il grigio di M. Huguet, il bianco delle camicie ...
Leggi Tutto
Lancelot du Lac
João Bénard Da Costa
(Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] là delle varie ipotesi (le due versioni, il bianco e nero, il colore), ciò che risulta appassionante è constatare come le e Orfeo, egli appartiene al regno dei morti (dove il corpo di Ginevra è visibile soltanto attraverso uno specchio, come nel mito ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] un grido di aiuto. Esce, segue un'ombra senza corpo, giunge a una casa abbandonata, dove arriva una vecchia Vampyr' di Carl Th. Dreyer. Fonti letterarie e indagine critica, in "Bianco e nero", n. 5, maggio 1958.
J. Cutts, Vampyr, in "Films and filming ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] delle contraddittorie dinamiche spettatoriali innescate dallo star system. Per il suo essere insieme oggetto del desiderio e corpo che può esistere solo reclamando lo sguardo dell'altro, al tempo stesso materia immaginaria e pienamente carnale ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] simbolica del dramma attraverso i colori (il bianco di Vienna, il nero di Emma, il rosso delle scene di distruzione, ecc.) e pronto a tutto ‒ anche all'imperfezione ‒ pur di dare corpo ai propri fantasmi personali e sociali (non va dimenticato che l ...
Leggi Tutto
Tol'able David
David Robinson
(USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] si reca allora a casa Hatburn per affrontare il terzetto. Dopo aver ucciso Iscah, sfida Luke in una feroce lotta corpo a corpo. Nonostante le ferite, David riesce a recuperare la posta trafugata e a riportarla alla comunità che lo attende. Finalmente ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] di Odessa si radunano intorno alla tenda dove giace il corpo di Vakulničuk; le esequie si trasformano in un comizio di n. 6, December 1928.
Eisenstein e l'arte del film, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1950 (con interventi di J. Leyda, G. Viazzi et ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] , ma viene infine conquistato dal suo talento. Dietro le quinte un misterioso personaggio chiede a Claire di identificare il corpo di Einar. La donna viene così condotta a casa di quest'ultimo, dove finalmente dà sfogo al proprio dolore accanto ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...