• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [2169]
Cinema [184]
Arti visive [336]
Archeologia [289]
Biografie [255]
Storia [171]
Fisica [145]
Temi generali [130]
Zoologia [98]
Medicina [83]
Film [81]

Kalina krasnaja

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kalina krasnaja Paolo Vecchi (URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] Fedoseeva, moglie del regista, con il suo corpo massiccio e commovente, abbigliato nella foggia piccolo borghese B. De Marchi, Introduzione allo studio di Vassilij Suksin, in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1976. M. Milesi, Vassilij Sciukscin: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Blackmail

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blackmail Geoff Brown (GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] il cadavere di Crewe si fonde con quello della padrona di casa di quest'ultimo che ne scopre effettivamente il corpo senza vita. Passaggi importanti del film sono invece comuni alle due versioni: l'angosciante scena della scala, la smaccata ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEW SCOTLAND YARD – ALFRED HITCHCOCK – BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – NOEL COWARD

PROMOZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Promozione Sergio Toffetti Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] delle proposte si giocano sulle precedenze dei nomi e sul corpo dei caratteri) e i più interessanti manifesti figurativi, che , forse per compensare alle origini il prevalente bianco e nero della celluloide, o per rendere le forti tinte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CHIANCIANO TERME – MERCHANDISING – BELLE ÉPOQUE – INFORMATICA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMOZIONE (1)
Mostra Tutti

Raging Bull

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raging Bull Serafino Murri (USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] conquista. Due anni dopo, a Detroit, Jake è al terzo combattimento contro il nero Sugar Ray Robinson, che l'ultima volta lo ha battuto ai punti. Il risultato di boxe a categoria dello spirito, come corpo a corpo dell'individuo con una società che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – THELMA SCHOONMAKER – SUGAR RAY ROBINSON – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE

The Wind

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wind Mario Sesti (USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] l'antico corteggiatore approfitta della situazione e la violenta. Il mattino dopo Letty prende una pistola, lo uccide e ne seppellisce il corpo nella sabbia. Al ritorno di Lige, Letty gli racconta tutto, poi aggiunge che ora lo ama e non ha più paura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Nostra Signora dei Turchi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nostra Signora dei Turchi Giacomo Manzoli (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] D.I.; più in generale è difficile separare come corpi distinti le singole manifestazioni di un autore che fa Nostra Signora dei Turchi. M. Grande, Materia e linguaggio, in "Bianco e nero", n. 11-12, novembre-dicembre 1973. G. Deleuze, L'Image-temps, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTA CESAREA TERME – CAHIERS DU CINÉMA – CARMELO BENE – ADRIANO APRÀ

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov Monica Dall'Asta (URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] luogo comune dei comunisti che mangiano i bambini: in un'immagine mentale, Jeddy se li figura mentre arrostiscono un corpo umano su un'enorme graticola). La spontaneità ludica con la quale gli stereotipi del nemico vengono decostruiti e stravolti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VSEVOLOD PUDOVKIN – PORRETTA TERME – BORIS BARNET – LEV KULEŠOV – BOLSCEVICHI

Kiss Me Deadly

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kiss Me Deadly Mario Sesti (USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] nel noir, è un attributo di un narratore impersonale e che qui invece si rivelerà solo alla fine legata al corpo di un personaggio), l'espressionismo latente che sfrutta in modo inconsueto alcune storiche strutture architettoniche di Los Angeles (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – MICKEY SPILLANE – ROBERT ALDRICH – ESPRESSIONISMO

Un chant d'amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un chant d'amour Eric De Kuyper (Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet. In [...] dello scrittore-cineasta, talento che risiede in una 'poetica del gesto' (mani che accarezzano il corpo o il proprio sesso), gioco sottile in cui il corpo si offre e si ritrae davanti alla cinepresa e viceversa. Ancora una volta non siamo lontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – JOSEF VON STERNBERG – CINEMA SPERIMENTALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] de... visualizzano i pensieri della donna, il suo rapporto con un ambiente che sempre più immobilizza la mente e il corpo, fino al suicidio. Sembène concentra la tragedia in poche inquadrature ed elementi (l'accappatoio appeso, il cadavere di Diouana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali