Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] XVI); Naja nigricollis nigricollis Reinhardt, il celebre "cobra dal collo nero", da identificare forse nel serpente nkı̓ (cap. XXV); Naja divina della sostanza, secreta da una determinata parte del corpo di una divinità. L'associazione di un elemento ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] avviene a mezzo di due insetti pronubi, l'Ichneumon psenes nero e l'Ichneumon ficarius rosso. La correttezza e ricchezza modo di riprodursi, senza ganna - e dalla fabbrica del corpo, conchiuderemo che il nostro monoculo deve reputarsi mezzano tra la ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] si distinguono un gambo e un cappello. Nel fungo appena nato il corpo fruttifero è avvolto da un velo generale che lo chiude come il forme commestibili (Boletus rufus e Boletus aereus, o porcino nero), ma anche velenose come il boleto satana, il cui ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] ife fungine, quei sottili filamenti che costituiscono il corpo dei funghi, formando una invisibile peluria intorno alle piccole foglie ovali, verde scuro e leggermente pelose.
Il mirtillo nero, Vaccinium myrtillus, è pianta dei boschi d'alta quota, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Tirolesi ha portato nuovi elementi per la datazione del Neoglaciale. Il corpo ha un'età radiocarbonica che va da 4500±30 a 4580±30 ) venne affiancato da forme simili agli attuali rinoceronte nero (Diceros bicornis) e bianco (Ceratotherium simum). Tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] mungo L.), caiano (Cajanus indicus Spreng.), cece nero (Cicer arietinum L.), fagiolo rampicante (Dolichos sinensis Pāṇini menziona un tipo di aratro composto di tre parti: il corpo lavorante, comprendente la stiva, la bure e il vomere fissato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] peperoncino, il mais azzurro-verde, il mais marrone scuro o nero e il mais screziato. Gli Aztechi mangiavano il mais sotto per forare le orecchie, la lingua o altre parti carnose del corpo, o per versare il sangue che era offerto agli dèi. Sempre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] altro. Anzi vi sono piante, come il corallo, che presentano corpo di minerale, ma spirito di vegetale, e sono pertanto intermedie è attribuito alla mescolanza dell'umido, rappresentato dal colore nero, e del secco, rappresentato dal colore giallo); lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] al luogo in cui vive; così, la mollezza del corpo è tipica degli individui che vivono nei suoli erbosi, la I colori sono, in ordine di valore, bronzo, giallo, rosso, nero e bianco. Dal punto di vista morfologico, l'esemplare ideale deve avere ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ", chiamata "le acque", è concavo e profondo, bianco e nero. Giacomo ritiene di trovare nell'etimologia del termine šǝmayyā, 'cielo , come scrive, il tipo di cibo condiziona la forma del corpo.
Gli uccelli possiedono una "scienza" (îdda῾ṯā) che "in ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...