Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] Stato ricco e potente. Chi oggi si rechi al Cairo e visiti la ‘stanza delle mummie’ del Museo Egizio può vedere il corpo di questo grande sovrano e riconoscerne facilmente il volto riprodotto in tante statue. Una di queste, famosissima, in granito ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] dalle coste nordafricane ai Balcani, dall’Egitto alla Siria e al Mar Nero. Un impero efficiente con un esercito bene addestrato, nel quale si distingueva il corpo dei giannizzeri, un reparto speciale costituito da giovani strappati alle loro famiglie ...
Leggi Tutto
Caterina da Siena, santa
Chiara Frugoni
L'impegno per rinnovare la Chiesa
Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] una piccola cella, vestendo la tunica bianca e il nero mantello dei domenicani, come mantellata o suora della penitenza. natale di conservarne le reliquie portò alla frammentazione del suo corpo (solo la testa è conservata a Siena): una pratica che ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] importanza dell'ordine da lui fondato. Nel 1233 il suo corpo fu trasferito nell'attuale basilica a lui dedicata e l' domenicani indossano una tonaca bianca con la cappa e un mantello nero con un cappuccio. Nelle opere d'arte Domenico è raffigurato ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] lo aiuta a superare l’amarezza e l’imbarazzo per il suo corpo, anzi è proprio la necessità di convivere con questa deformità fisica che imprecise, linee spezzate e disarmoniche, un uso del nero che per i contemporanei sembrava addirittura ‘sporcare’ ...
Leggi Tutto
Zola, Émile
Anna Maria Scaiola
Il caposcuola del naturalismo francese
Teorico del naturalismo, lo scrittore francese Émile Zola ne ha offerto un modello esemplare nella sua opera narrativa. Da Thérèse [...] contrasto e quadri fatti di macchie di colore accostate: rosso, nero, bianco, oro.
Teorico della scuola del naturalismo, Zola certa situazione ambientale e dal contesto sociale – sul corpo e sul carattere dell’uomo-personaggio.
Il romanzo portatore ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] Pommer: "Laughton rumina rimugina e cuoce in sé qualche nero pensiero. Quella sua reticenza inflessibile non ci lascia viver da film. Per lui "la musica non vuole essere inserita nel corpo del film a furia di iniezioni" (in "Cinema", 10 gennaio ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] con la commovente interpretazione dell'autista-guardia del corpo in Mona Lisa. Preoccupato di cadere nello stereotipo morire) di Mike Hodges, al poliziotto con il cuore di un avvocato nero in Heart condition (1990; Un fantasma per amico) di James D. ...
Leggi Tutto
Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] a tutto il corso del Volga. Si volse quindi al Mar Nero, e già stava per ottenere un decisivo successo, quando (1558) boiari, e, come primo atto, costituì una propria guardia del corpo (opričnina) che elevò a nobiltà terriera con la concessione di ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] in Vaticano, nel tempo ha condotto una complessa ricerca sui corpi e sui volti delle opere del Rinascimento e del Barocco italiani anche al perfetto dominio della tecnica del bianco e nero – ne amplifica plasticismi ed espressività fino a comporre ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...