NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] due archi di cerchio che si intersecano. Nel corpo longitudinale, l'alternanza dei pilastri a nucleo squadrato i paramenti a decorazione geometrica in calcare chiaro in contrasto con il nero della selce spaccata; begli esempi del sec. 14° ne rimangono ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] , proveniente da Saint-Symphorien, la tomba in marmo nero della regina Brunilde, sepolta a Saint-Martin, alcuni tre absidi precedute da un coro di due campate, un vasto transetto, un corpo longitudinale a tre navi di sette campate e un atrio a O. In ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] guerra dei Cento anni, delle truppe inglesi al seguito del Principe Nero, che la distrussero nel 1355. Già dall'anno seguente si grado di isolarlo dal resto del borgo fortificato.I corpi di fabbrica romanici vennero sopraelevati e sotto Luigi IX, ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] cinque pilastri normanni sul lato meridionale del corpo longitudinale, le sei campate centrali della
Bibl.:
Fonti inedite. - Matthew Paris, Liber additamentorum, Londra, BL, Cott. Nero D.1, cc. 74-202.
Fonti edite. - Thomas of Walsingham, Gesta ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] consacrata nel 1041, all'epoca di Enrico III il Nero, e il complessivo edificio nel 1061, sotto Enrico IV cripta vennero costruiti e voltati ex novo. La conclusione superiore del corpo occidentale (Westbau) con il suo gruppo di tre torri e anche ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] difficili, malgrado i successi di Edoardo, detto il Principe Nero, figlio di Edoardo III, che fece della città il centro , risale alla fine del sec. 12°, mentre il corpo longitudinale, costituito da una navata centrale affiancata da alte navate ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] e con copertura a volte, utilizzando anche marmo nero di Purbeck: l'impiego di questo materiale - abbastanza campanaria, risalente al sec. 15°, è completamente separata dal corpo della chiesa, fatto a quell'epoca non inusuale in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sono tinte di bianco o a zone alternate di bianco e nero. Semplice e chiara è la distribuzione degli ambienti, a terreno il intorno al cortile centrale; le ville hanno invece un solo corpo di fabbrica a quattro facciate. L'atrio a piano terreno ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] con sistematicità dal 1976 al 1981, ha riportato alla luce i diversi corpi in cui si articolava il complesso: quello centrale, con la sua all'atrio, decorato da un mosaico a fondo nero disseminato di pietre colorate, l'altro (appartamenti padronali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] geometrici di stuoie o di incannucciate in rosso e nero, come a Tell Mureibet, mentre figure umane e di a Teshebaini, dove l'assetto fortificato scandisce sia la corte sia i corpi di fabbrica al suo interno. Attraverso due ampie corti, l'una ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...