CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] altezza m. 30,80 ca.), in origine era sormontato da un corpo di diametro minore - oggi non più esistente - coperto a cupola e , fitomorfe o zoomorfe, raramente umane, di colore verde e nero oppure bruno scuro.
Madīnat al-Zahrā'
La città sorge a ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] 6°, conserva di questo periodo una lastra di marmo nero inserita nella torre, decorata con un elemento vegetale ondulante con , l'eremo di São Pedro de Vila Corça, con corpo orientale triabsidato.La chiesa di Alcaide, presso Fundão, è interessante ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] finestra in alto. L'elemento di maggiore interesse è la facciata con il corpo d'ingresso sporgente in cui si apre un grande arco a ferro di cavallo disegnano anch'essi ruote nei colori azzurro, nero e verde, azulejos di ceramica invetriata. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] a pianta quadrata scandite da quattro piani - presenta nel corpo longitudinale una pianta basilicale a tre navate, separate da realizzati con tarsie di calcare bruno e tufo lavico nero. Nell'intradosso degli archi è presente una cordonatura pensile ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] secolo. Il 13 giugno 1041 l'imperatore Enrico III detto il Nero (1039-1056) concesse alla badessa Teofano (1039-1058) il diritto (1256) e riprendono in sostanza l'antica chiesa. Nel corpo longitudinale e nel coro sono presenti sia capitelli a calice ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] 1363 per volere di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero, sostenuta da un unico pilastro centrale. La cappella della cripta di parti normanne - fu ricostruito contemporaneamente al corpo occidentale della cattedrale e presenta notevoli volte a ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] cui l'imperatore salico Enrico III (1017-1056), detto il Nero, fu presente a M., riguardò probabilmente tale nuovo edificio. l'una dall'altra e munite di portale. Anche il corpo longitudinale dell'edificio venne rinnovato, con l'aggiunta di torri di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] un edificio a impianto basilicale e a doppio coro, del cui corpo occidentale restano ancora la cripta di S. Leonardo e una delle due adottato nel 14° secolo. I mattoni, cotti in nero e disposti a formare motivi geometrici, venivano infine utilizzati ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV). Una delle più importanti acquisizioni della all'epoca l'esistenza di uno scriptorium né a Chester-le-Street, dove il corpo di s. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo la ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 'esecuzione, condotta con un disegno sciolto ed efficace, vieppiù sottolineato dai contorni rigorosamente in nero, ma sfumato nelle campiture dei corpi e delle vesti mediante una gamma variata di tessere multicolori. Assegnato dalla critica a date ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...