• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]

La discarica fluente

Lingua italiana (2024)

La discarica fluente Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] ancora. Di macellazione. Come fu. Clandestina. Destinata al mercato nero. Di trecca in trecca.– Si trattò di vagoni piombati. all’interno i colpi in galleria. E di carni. E corpi. Di mattanza ingiustificata. Supplichevolmente. Dissero. E lo fu. Nera ... Leggi Tutto

Il coraggio: una virtù impegnativa

Lingua italiana (2024)

Il coraggio: una virtù impegnativa «- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] a distanza quando la televisione era ancora in bianco e nero, dal 1960 al 1968 lo vediamo impegnato in Non è Carlo Cosco e i suoi complici, che decidono di cancellare il suo corpo, bruciandolo in un bidone. Una storia di coraggio come possibilità di ... Leggi Tutto

Gli autori “innocenti” e il politicamente corretto

Lingua italiana (2024)

Gli autori “innocenti” e il politicamente corretto Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Nicholson, protagonista con Tom Cruise, Demi Moore e Kevin Bacon). Nero o donna. Anche il medico legale, se non è donna, è Cécile Bois) un bel giorno, fatto prodigioso, entra nel corpo dell’uomo, il suo collega, e viceversa.In Astrid e Raphaëlle ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] dello grasso della midolla de le canne dell’ossa del corpo di san Piantorio» (V, 24).Ancora alla creatività onomastica prima che Sicofante giacque con lei, messer Mazza entrasse in Monte Nero per forza e con ispargimento di sangue», vol. II, pp. ... Leggi Tutto

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] derivi dal corpo dell’uomo, che sia inerente a un corpo maschile o che insomma esprima qualcosa su un corpo maschile». Se le nostre idee sulle persone e sul mondo. O bianco o nero. Una donna di bell’aspetto e bella presenza sarà meno credibile ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Covent Garden di Londra Maria stupirà ancora, indossando un lungo abito nero, una stola a cratere da cui spicca una lunga spilla di 1952 quando decide di operare una trasformazione del suo corpo; sceglie anche le amicizie giuste che l’hanno proiettata ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] anche esemplare di parti, processi, sintomi o patologie del corpo umano che ricordano nel nome i rispettivi scopritori moderni specialisti alla scoperta (l’aguilarite ‘minerale di colore nero ferro costituito da solfoseleniuro di argento’ dedicata da ... Leggi Tutto

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda

Lingua italiana (2023)

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] esce, per la collana Lo Specchio Mondadori, Dal balcone del corpo, che segna il passaggio dall’Io al Noi come superamento sotto forma di recitativi: «Restituiscimi tuo figlio / terra nero-vestita, / viso di pioggia». Nel testo intitolato proprio ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] come Di Biasio l’arte del togliere per disseppellire il corpo di un libro, e l’architettura che deve aprire nuove antica è la disperazione del bambino che riceve «il tozzo di un nero pane» da un soldato tedesco che lo spezzò dal suo, nella guerra ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
còrpo néro
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche...
blatta
Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; vivono al buio e sono attivi solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali