OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] 1949). Dal suo apprendistato, trasse la convinzione che «occorre capire il nero di un lunedì nella vita di un operaio, altrimenti non si può fare dalle business schools americane, come parte integrante del corpo docente.
Vi si insegnava in inglese e ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] in Piemonte si trovò a discutere, ma soprattutto a fare corpo, con i pari ceto piemontesi, allacciando quei contatti di cui a stampa, la sua ultima personale battaglia contro «il partito nero» (Brescia, Biblioteca Queriniana, Autografi, b. 504, f. ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] attraversando a cavallo l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di nota, e condensò che nelle relazioni allo Stato Maggiore. Fu quindi addetto al comando del X corpo d'armata di Napoli (era tenente colonnello dal 1908) e nel 1912 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Arch. di Stato di Milano, G. A. Delfinone, Registro di S. Vittore al Corpo [ms., 1679], cap. VII, p. 167; P. A. Orlandi, Abecedario anni 1971-72, Busto Arsizio 1972, pp. 127 s.; Bianco e nero, ibidem, pp. 230-32; S. Colombo, Itinerari d'arte del ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] aperto presso la casa editrice, di pubblicazioni destinate al corpo docente. Sul finire del secolo la produzione editoriale si rivolse Vallardi..., Milano 1819; Catalogo delle stampe tanto in nero che a colori componenti il fondo di calcografia di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di Zurigo (1940); mostra di Scipione e del "Bianco e nero" alla Pinacoteca di Brera di Milano nel 1941; sistemazione della alla parte absidale della chiesa e la ricostruzione di un corpo avanzato sulla sinistra della facciata, nel luogo dove sorgeva ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , che garantissero la conoscenza dei candidati da parte del corpo elettorale, e l'abolizione - o, quanto meno, pp. 78-133), e sulla storia istituzionale (Le colonie genovesi del Mar Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] 1797 fu designato dal dipartimento dell'Olona tra gli iuniori del Corpo legislativo: a Varese infatti, con le ingenti ricchezze portate da agricole, favorita anche dall'importazione di grani dal Mar Nero, e un conseguente svilimento dei prezzi: in un ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] una nuova strutturazione per le sue narrazioni figurative: in Corpo sulla città (1964), Kennedy (1964; Troisi, cura di L. Vinca Masini, Roma 2000; U. A.: “… del bianco e del nero” (catal.), a cura di G. Ciccarelli, Roma 2001; Forma 1 et ses artistes ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] nel dicembre dello stesso anno, si diede anima e corpo alla lotta politica, pur senza un orientamento ben definito p. Bitossi); Da Roma a Odessa. Sui cieli dell'Egeo e del Mar Nero. Note di viaggio,Milano 1929; Stormi in volo sull'Oceano,ibid. 1931; ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...