NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] terribili epidemie: colera, vaiolo, tubercolosi, morbillo posero il corpo medico davanti a compiti improbi, privi com’erano di crasi, varia la proporzione del siero, ed il crassamento più nero e più molle di quello che solevasi riscontrare» (ibid.). ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] questa mattina sono partiti homeni per chiamar dalle rive del Mar Nero" (27 febbr. 1579: ibid., c. 537r), e Isola di Candia in uno delli sestieri di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito di San Francesco", ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] novella "di madonna Lisetta intitolata" fu "fatta per Piero del Nero detto Piero Viniziano"; e che la novella del Bianco la "mandò congiungimento campestre, come non disperderlo per gli orifizi del corpo. Dalla cornice apprendiamo che il D. era solito ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] Domini.
Attraverso la riproduzione fotografica in bianco e nero, la tela appare dipinta con figure ben modellate Storie dell'Antico Testamento nel giardino del monastero di S. Vittore al Corpo (Latuada, 1738, p. 355); una o più tele per la cappella ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] commissario al fianco del commissario in campo Bernardo Del Nero, per favorire la riconquista di Sarzana che già l di Roma» (Piero di Marco Parenti, 1994, p. 89).
Il corpo, trasportato a Firenze, fu sepolto, secondo le sue volontà, nella cappella ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] i collegamenti con i loro insediamenti del Mar Nero. Seguendo un piano strategico già del suo predecessore Il 1° novembre egli uscì dalla città alla testa di un robusto corpo di milizie che, imbarcate sulle galee dello Spinola, sbarcarono davanti a ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] da una carica erotica concentrata voyeuristicamente sul corpo e sul temperamento sfrontato dell’interprete femminile da Gastoni, che tornò a dirigere al fianco di Franco Nero in Scandalo (1976), alla prevalente Antonelli, incluse negli anni Gravina ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino)
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] Francesco, soprannominato il Pagonazzo, e Francesco, detto il Nero. Forse a determinare l’incertezza circa i legami di il C. a confessare: “Io mi voglio cavare questo cocomero di corpo: noi abbiamo voluto ammazzare il cardinale” (Nardi, II, p. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Medici, una porta di marmo e la porzione "di pavimento di marmo bianco nero et rosso murato nella grotta acanto al pilo nella testata" (cfr. in "Gio. di Pagolo scultore", morì a Firenze e il suo corpo fu inumato il 1° luglio 1586 nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] che il sovrano spagnolo stava costituendo per trasportare il corpo di spedizione che avrebbe dovuto conquistare Tripoli. Il nel corso delle quali furono ascoltati come testimoni A. Del Nero, S. Leonardi e G. Bernardi, appartenenti a importanti ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...