FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] uno sportello per la cappella che la Società del Corpo di Cristo aveva nella chiesa di S. Agostino, arte ital., VII, Milano 1915, p. 1904; L. Sanguineti, Il Ss. Crocefisso Nero e la chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari, Rapallo 1938, p. 35; U ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] Caruso interpreta un uomo a cui i medici dicono che nel suo corpo è in atto una trasformazione che lo porterà a diventare una donna con Viva la muerte... tua!, interpretato da Franco Nero ed Eli Wallach, film inizialmente destinato al regista Sergio ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] facendo segnare successi importanti, quali la conquista del Monte Nero a opera delle truppe del generale Donato Etna, che di carattere generale edite dall’Ufficio storico: Riassunti storici dei corpi e dei comandi nella guerra 1915-18, I-VIII, Roma ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] , Vittorio Pica (che, curatore delle sezioni del Bianco e Nero proprio alle Biennali veneziane, pose la grafica al centro della del primo settembre e la mattina del 2; il suo corpo fu ritrovato dopo vari giorni di ricerche.
La morte improvvisa e ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] di Torino e assunto nel 1883 nel Regio corpo delle miniere, fu inviato a specializzarsi presso l’Accademia montanistica di . Tra i suoi lavori sulle risorse del sottosuolo: Il carbone nero ed il carbone bianco in Italia, in Atti della Soc. italiana ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] la vita ad alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di sovvertimento istituzionale da parte dei fuorusciti senesi. Il corpo di spedizione inviato in aiuto da Firenze era comandato ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] angeli dorati ad altorilievo; la parte inferiore del loro corpo ha forma di plinto molto allungato con decorazioni fito e di S. Pietro Martire, sede della Confratemita dell'abito nero, tre secrete nella chiesa suburbana della Trinità della quadra di ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] rozzi e privi di scrupoli ma pieni di energia, che prende corpo in Eterne leggi (Roma 1911); o nella contrapposizione che, all' e chi ha solo speculato su di esso, sviluppata in Il dio nero (Firenze 1921), romanzo che, insieme con La nave degli eroi ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] la direzione di Mario Soldati e Anton Giulio Majano, e un «momento nero» (Porro, 1959) in cui faticava a lavorare, la fama e 39 del periodo iniziato con Poveri ma belli), anche perché il corpo si era appesantito e lo sguardo, un tempo spensierato, si ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] suoi costumi erano bozzetti che disegnava in bianco e nero e su cui applicava ritagli di tessuti per alla Scala e dal balcone una pioggia di petali venne lanciata dalle allieve del corpo di ballo. Un ultimo atto degno di un ‘mago’.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...