MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] gonfia le acque dell’Archiano. La piena improvvisa travolge il corpo di Buonconte e lo getta nell’Arno, sciogliendo il segno con l’analoga disputa tra s. Francesco e il loico cherubino nero, che si contendono l’anima di Guido, ma con esito opposto ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] filetto rosso, cappotto color tabacco e cappello di feltro nero con coccarda tricolore; il comandante portava inoltre una piuma e unendosi a Onigo, nei pressi di Treviso, ai corpi di volontari comandati dal generale Andrea Ferrari, allo scopo di ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] , da Venezia, per sbarcare a Trebisonda, sul Mar Nero, la prima sosta documentata nella relazione. Da là, O. da P.. Vita e Miracula, Padova 2004; Id., Le sepolture e le migrazioni del corpo del beato O. da P., in Il Santo, XLIV (2004), 2-3, p. 477 ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] Tonti fece domanda per essere ammesso come volontario nel corpo delle guardie palatine in Vaticano. Prestava servizio una volta dei cinque palloni (1965), girati in un bianco e nero di notevole finezza e modernità. In virtù dei trascorsi realisti ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] 1911, l’eleganza delle sue figure in bianco e nero gli valse un diploma di benemerenza. Nelle illustrazioni ‘istantanee un efficace contrasto tra l’impostazione bidimensionale, a silhouette, del corpo dell’attore, vestito in blu e bianco, e l’effetto ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] e in quello "Nápoles" poi, e con quest'ultimo corpo fu inviato a Ceuta a combattere contro i Marocchini. Ritornò a tre anni dopo, mentre la polizia borbonica lo segnava sul suo libro nero, si mise in viaggio per gli Stati Uniti, ritenendo l'America ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] 1942, prestò servizio a forte Boccea, a Roma, nel corpo speciale dei lanciafiamme, ma l’8 settembre 1943 abbandonò l Guth: Tamburi realizzò per essa centocinque disegni in bianco e nero e ventuno incisioni in acquaforte e acquatinta a più colori.
...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Al reverendo padre Lamoricière (1860) e Il giallo e il nero (1863). Tra il 1862 e il 1864, dopo l' …, Firenze 1872, pp. 441-447; E. Jäger, Storia documentata dei corpi militari veneti e di alcuni alleati (milizie di terra) negli anni 1848-1849 ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] storia dell'arte sino al 1952 nel Vassar College con un corpo insegnante di alto livello che si proponeva di educare l'élite femminile tavolo da pranzo, stile Bauhaus, in metallo e legno nero, oltre a numerose fotografie che illustrano la vita della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] venne chiesta in sposa da Edoardo III d’Inghilterra per il proprio erede, Edoardo il Principe Nero (Giovannini, 1909, pp. 35 s.). Di certo nel 1347 presero corpo concreti tentativi di legare Bianca a Umberto II, delfino del Viennois, ma gli accordi ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...