• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2169 risultati
Tutti i risultati [2169]
Arti visive [336]
Archeologia [289]
Biografie [255]
Cinema [184]
Storia [171]
Fisica [145]
Temi generali [130]
Zoologia [98]
Medicina [83]
Film [81]

SVASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVASSO (lat. scient. Podicipes Lath., invece della forma errata Podiceps Lath.; fr. grèbe; sp. somormujo; ted. Lappentaucher; ingl. grebe) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Pigopodi, [...] Le penne della testa e del collo formano ciuffi e collaretti più sviluppati nell'epoca delle cove. Parti superiori del corpo nero-brunastre: inferiori bianco-sericee. Lo Svasso frequenta i laghi e gli stagni. Depone le uova in un nido galleggiante di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVASSO (1)
Mostra Tutti

STROLAGA

Enciclopedia Italiana (1936)

STROLAGA (lat. scient. Colymbus L.; fr. plongeon; sp. gabarrasa, puyanta; ted. Seetaucher; ingl. diver) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia Colymbidae (v. colimbi) [...] Parti superiori del corpo nero lucide o cenerine scure macchiate di bianco, parti inferiori bianche. Al solo genere Colymbus L. appartengono 4 specie proprie delle regioni artiche dell'emisfero boreale e che visitano l'Italia durante i passi e l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROLAGA (1)
Mostra Tutti

APORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aporia Hübner) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), appartenente alla famiglia delle Pieridi; alcuni autori ne fanno anzi un sottogenere del genere Pieris Schr. La specie più conosciuta [...] è la farfalla del biancospino. Aporia crataegi L., dal corpo nero e le ali interamente bianche, con le sole nervature nere. È comune in tutta l'Europa, dal livello del mare fino a 2000 m. di altezza. I bruchi vivono sul biancospino e su altre piante ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCOSPINO – CORPO NERO – PIERIDI – BRUCHI – EUROPA

TARABUSINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARABUSINO (lat. scient. Ixobrychus minutus minutus L.; fr. blongios nain; sp. ardea menor; ted. kleine Rohrdommel; ingl. little bittern) Augusto Toschi Uccello trampoliere di media statura appartenente [...] diritto; ala rotonda; la seconda remigante è la maggiore; dieci timoniere; gambe corte; corpo compresso; colore delle parti superiori del corpo nero lucido, parti inferiori fulvicce. Il tarabusino frequenta le paludi e in generale le località ricche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARABUSINO (1)
Mostra Tutti

Wien, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wien, Wilhelm Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] da questo teorema dedusse la "legge dello spostamento", secondo la quale il prodotto della temperatura termodinamica del corpo nero per la lunghezza d'onda corrispondente al massimo d'emissione è costante: la legge, verificata sperimentalmente, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRUSSIA ORIENTALE – LUNGHEZZA D'ONDA – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Wilson, Robert Woodrow

Enciclopedia on line

Wilson, Robert Woodrow Fisico (n. Houston, Texas, 1936), prof. (1962) al politecnico della California e poi anche ricercatore presso i Bell Laboratories. Si è occupato di svariate questioni di radioastronomia, specialmente riguardanti [...] di fondo cosmico, permeante isotropicamente l'intero universo, nel campo delle microonde, quale si avrebbe da un corpo nero alla temperatura di circa 3 K; per tale scoperta, che costituisce una notevole riprova sperimentale della teoria cosmologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – BELL LABORATORIES – RADIOASTRONOMIA – CORPO NERO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Robert Woodrow (2)
Mostra Tutti

fóndo còsmico, radiazióne di

Enciclopedia on line

fóndo còsmico, radiazióne di Radiazione a microonde costituita da fotoni di corpo nero a temperatura di 2,73 K. Fu osservata per la prima volta da A.A. Penzias e R.W. Wilson nel 1965 e, secondo la teoria [...] del big-bang, è stata prodotta nelle primissime fasi evolutive dell'Universo (radiazione fossile). Permea completamente e in modo omogeneo l'Universo, salvo debolissime anisotropie (→ cosmologia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI
TAGS: ANISOTROPIE – CORPO NERO – MICROONDE – FOTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fóndo còsmico, radiazióne di (1)
Mostra Tutti

Rubens, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico (Wiesbaden 1865 - Berlino 1922), prof. di fisica (dal 1906) nell'univ. di Berlino. Si dedicò principalmente allo studio delle radiazioni infrarosse e in particolare del fenomeno dei raggi restanti [...] (anche noti come raggi di R.-Nichols). Con H. Hollnagel costruì (1910) un interferometro per l'infrarosso. Compì anche ricerche sulla radiazione del corpo nero e sulla riflessione metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO – CORPO NERO – WIESBADEN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Puccianti, Luigi

Enciclopedia on line

Puccianti, Luigi Fisico italiano (Pisa 1875 - ivi 1952), prof. all'univ. di Pisa (1917), socio nazionale dei Lincei (1932-46). Si occupò principalmente di spettroscopia; altre sue notevoli ricerche riguardano il magnetismo [...] e l'irraggiamento del corpo nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAGGIAMENTO – SPETTROSCOPIA – CORPO NERO – MAGNETISMO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccianti, Luigi (1)
Mostra Tutti

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo con i risultati sperimentali la teoria dell’emissione elettromagnetica del corpo nero. Questo fu assimilato da Planck a un gran numero di oscillatori armonici elettricamente carichi, cioè di elementi, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali