SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] immanente nel re o nel capo non s'indebolisca in un corpo che comincia a invecchiare.
L'animismo, nel nostro caso la molte grandi tribù arabe, più o meno mescolatesi con sangue nero, la diffusione dell'Islām, accettata da alcune popolazioni, da ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] che il cavallo può eseguire senza o con limitato spostamento del corpo sono l'impennata e il calcio. Quest'ultimo è un mezzo ardesia, ferro, trotino, moscato, nevicato. Pezzato: grigio, nero, rosso, giallo, lupino, sorcino.
Mantelli composti ternarî. ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , per cui si vuole sottoporre alla mensa l'arca con il corpo santo. Il primo esempio fu notato dal Braun nella cappella di durante la grande quaresima è rosso, e in certi luoghi nero, specialmente durante i tre ultimi giorni della settimana santa. È ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] potente; il gatto, la serpe, la gallina di colore nero sono malefici; mentre, al contrario, sono benefici quelli di di gatta, Hathor con le corna della vacca; infine la sfinge: corpo di leone e testa di uomo: la forza indomabile del primo congiunta ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] mucose labiali scure, il pelame folto e per lo più di un nero cupo. L'eschimese è pure simile a un lupo, con orecchie a ciocche o ondulato, non più lungo di 3-4 centimetri sul corpo, più corto sulla canna nasale e sulle guancie, piuttosto irsuto e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] umani rispettivamente nei d. di libertà (inviolabilità del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza peso, sia che a sperimentarla si trovi un bianco o un nero, un uomo o una donna, un intelligente o uno stupido, e ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] anche quello di determinare, come si è detto, la forma del corpo.
Ogni penna è formata dal cannuolo o calamo e dal vessillo: notevoli sono forse quelle dei casuarî, marmoreggiate di bianco e nero verdastro, con prevalenza di quest'ultimo colore (v. ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] R. B. Cook, Parigi 1983; Indoor radon, a cura di A. V. Nero e W. M. Lowders, in Health Physics, 45 (1983), p. 277 ss tale obiettivo è previsto il censimento di tutti i corpi idrici superficiali, dei quali devono essere individuate le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del comune. Ai guerrieri morti si rendeva onore coprendo il loro corpo con la bandiera propria, o con una tolta ai nemici. l'aquila di una sola testa, col volo abbassato, forse di color nero in campo d'oro. Mezzo secolo dopo, Pietro II alzò la croce ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] radiazioni ionizzanti, ma in modo completamente nuovo. Il corpo viene esaminato secondo strati trasversali dello spessore di 8- in esame; questa immagine, rappresentata a colori o in bianco e nero su una scala di grigi, compare su un monitor e può ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...