FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] basato sul principio della forza centrifuga secondo il quale un corpo animato da un movimento di rotazione tende ad allontanarsi con genere di getti è quella detta ghisa malleabile a cuore nero. Il trattamento ha luogo in forni nei quali è contenuta ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] Embden e la sua scuola indagarono come si formino nel fegato i corpi chetonici che si ritrovano nel sangue e nell'urina dei diabetici; fegato (specialmente i sarcomi melanoblastici, dal color nero del tessuto, dànno spesso delle metastasi imponenti). ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] regione circumanale sono bianchi. Il colore della pelle può variare, a seconda delle regioni del corpo, dell'età o delle razze, da carnicino chiaro a nero intenso ed è talvolta chiazzato di chiaro e scuro. La sistematica dello scimpanzè è altrettanto ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] gomma in solventi volatili. Il fondo è poi aggraffato sul corpo della scatola; quando questa è riempita, prima della sterilizzazione vi 'aria non è stata ben fatta, possono colorarsi in nero per effetto di una reazione fra il tannino che contengono ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] per compito principale di produrre l'impulso che spinge innanzi il corpo nella corsa e nel salto: si comportano come gli anteriori negli è probabile che in questa stessa epoca il continente nero abbia ricevuto parecchie forme d'origine europea e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e realizzati alcuni mobili multi-uso inglobanti in un corpo unitario più funzioni "come un grande puzzle composto però settore degli elettrodomestici e degli utensili elettrici: il classico nero opaco della Braun è diventato sinonimo di qualità; la ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] indirizzo di "teatro d'arte" crea la poesia monocromatica in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e , ivi 1972; a cavallo delle due aree, G. Bartolucci, Teatro-corpo e teatro immagine, Padova 1970.
Per l'altro versante della regia, ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] solleva, si ottura il foro T e si comprime l'aria già aspirata nel corpo di tromba C fino al momento in cui non si solleva la valvola G del gruppo delle terre rare. Alcune specie di nero di palladio posseggono alle basse temperature un potere ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] noto, se Jx, Jy, Jz, sono i tre momenti principali del corpo a cui sono applicate coppie Cx, Cy, Cz, si ha:
e , vengono trasmessi e rielaborati in fotografie a colori in "bianco e nero" e in "immagini a colore falso", proiettando i dati delle bande ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] predette emissioni il cosiddetto particolato, visibile in forma di fumo nero, molto fastidioso anche per l'accentuato odore acre. Al fine campo delle frequenze da 4 a 8 Hz cui il corpo umano è particolarmente sensibile; c) mantenimento degli assetti, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...