Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] cui si distinguono la catena pontica orientale, prospettante il Mar Nero con ripide pendici elevate in media 3000 m. (e fin davano solo i re e monarchi assiri), il re di Nairi" (Corp. Inscr. Ch., n. 3).
Nella stessa iscrizione questo principe si ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] nero. Il segnalamento antropometrico si fa assumendo, con appositi compassi, le misure di undici parti del corpo. e gli uffici di pubblica sicurezza del Regno. L'organico del corpo è complessivamente di circa 15 mila uomini. Uno squadrone di agenti ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] assorbita adsorbendo.
Per es., noi diciamo che il nero animale adsorbe le sostanze coloranti. Vi sono anche quella dell'adsorbente (perciò x/m è la concentrazione del corpo adsorbito nell'adsorbente), C è la concentrazione della sostanza rimasta ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] senza malta si considerano costituiti da una serie di corpi semplicemente appoggiati fra loro, sotto l'azione della molto simili a quelle di Roma, Tomi (Costanza) sul Mar Nero, la civitas Tropaeensium, presso il Tropaeum Traiani di Adam-Clisi, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] cessione delle terre venete, apprestato a Trieste e a Segna un corpo di spedizione al comando del generale Rukavina, occupa nel luglio il effetto pittorico dato dal contrasto del bianco e del nero, del nitore delle cornici con l'ombra profonda. ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] in 2 licci separati e gli altri in 6 licci (rimettaggio a corpi). Si può con questo sistema, impiegando per es. 12 licci secondo la fig. 447; il rosso indica il tessuto superiore, il nero il tessuto inferiore.
Per eseguire la messa in carta (fig. 448 ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] il nord, il giallo per il sud, il rosso per l'est e il nero per l'ovest. Gl'idoli erano per lo più di terracotta, ma ve n' di profilo. L'uccello a testa di serpente si compone del corpo del quetzal a cui è aggiunta una testa molto convenzionale di ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] L'abbigliamento è molto semplice e comune ai due sessi: il corpo viene avvolto da un pezzo di stoffa colorata, che forma una dai colori stridenti, gli oggetti laccati di oro su fondo nero o di argento niellato, le stoffe. La ceramica subisce sin ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] per ossidazione degli albuminoidi e per precipitazione dei granuli nero-verdastri di uranidina. Esso è composto di una parte o cellette di fango. Generalmente la madre accolla un uovo al corpo della vittima o a quello di una di esse e chiude il ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] trasporto sulla costa asiatica e seguì la spedizione con un corpo di turcopoli. Se non prima, certo ora a impero coloniale grandioso. E Genova invia i suoi mercanti nel Mar Nero; fonda stabilimenti commerciali sulle coste di esso; s'insedia in ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...