• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2169 risultati
Tutti i risultati [2169]
Arti visive [336]
Archeologia [289]
Biografie [255]
Cinema [184]
Storia [171]
Fisica [145]
Temi generali [130]
Zoologia [98]
Medicina [83]
Film [81]

quanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quanti Giuditta Parolini Discreti per natura Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] trasformata in qualcosa di più profondo di un semplice espediente per ‘far quadrare’ il bilancio energetico del corpo nero. Sin dal 1905 i quanti sono entrati ufficialmente nella descrizione della radiazione elettromagnetica grazie ad Albert Einstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quanti (2)
Mostra Tutti

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di un campo elettrico di opportuno valore e opportunamente diretto (v. oltre: E. elettronica di campo). ◆ [EMG] E. di corpo nero: v. irraggiamento termico: III 322 e. ◆ [FPL] E. di plasma: è costituita da radiazioni di diverso tipo: radiazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

cambiamento climatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cambiamento climatico Clima e sistema climatico Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] uscente verso lo spazio siderale, emessa sia per riflessione di quella solare sia per effetto termico, come radiazione di corpo nero. Il risultato di un modello di questo tipo è la temperatura termodinamica di equilibrio dell’atmosfera, quale si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RISCALDAMENTO TERRESTRE – DIOSSIDO DI CARBONIO – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambiamento climatico (1)
Mostra Tutti

candela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

candela candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] precedente SI del 1948, secondo la quale la c. era l'intensità luminosa di 1/60 di cm2 del corpo nero alla temperatura di solidificazione del platino (2042 K), misurata perpendicolarmente alla superficie radiante in aria a pressione normale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

Kuhn, Thomas Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Kuhn, Thomas Samuel Storico e filosofo statunitense della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Fu prof. nella Harvard University (1951-56), nella univ. della California a Berkeley [...] the quantum discontinuity, 1894-1912 (1978; trad. it. Alle origini della fisica contemporanea: la teoria del corpo nero e la discontinuità quantica); The road since structure: philosophical essays 1970-1993, with an autobiographical interview (post ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – EPISTEMOLOGICHE – MASSACHUSETTS – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Thomas Samuel (3)
Mostra Tutti

Jeans Sir James Hopwood

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jeans Sir James Hopwood Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] ha importanza nella formazione delle stelle e delle galassie. ◆ [OTT] Legge di Rayleigh-J.: esprime la densità di energia della radiazione del corpo nero ρ(ν)dν in funzione della temperatura assoluta T e della frequenza ν: ρ(ν)dν=kB T 8πν2 dν/c3, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jeans Sir James Hopwood (3)
Mostra Tutti

Draper Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Draper Henry Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] è maggiore di un certo valore, dell'ordine di 525 °C; è verificato abbastanza bene soltanto da corpi il cui irraggiamento s'avvicini a quello del corpo nero. ◆ [CHF] Legge di D.-Grothuss: legge che interviene nelle trasformazioni fotochimiche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CATALOGO STELLARE – IRRAGGIAMENTO – FOTOCHIMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draper Henry (1)
Mostra Tutti

radiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiatore radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] atto all'emissione di radioonde; nella radiotecnica, sinon. di antenna. ◆ [TRM] R. integrale, o nero o di Planck: lo stesso che corpo nero. ◆ [FTC] [TRM] R. termico: (a) lo stesso che sorgente termica; (b) impropr., dispositivo atto a cedere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] proposizione dimostrata". Il problema così posto da Kirchhoff, che coincide, come è noto, con la determinazione del potere emissivo del corpo nero, ebbe la sua soluzione solo quarant'anni dopo (1900) per merito di M. Planck. Prima di Planck i fisici ... Leggi Tutto

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] , che, detta Iν. dv l'intensità della radiazione di frequenza compresa fra ν e ν + dv emessa dall'unità di superficie del corpo nero, si ha dove Ūν è l'energia posseduta in media da un oscilc2 latore di frequenza propria ν. Ora, secondo la meccanica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 217
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali