• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [37]
Biologia [23]
Fisiologia umana [12]
Zoologia [10]
Biografie [11]
Fisiologia generale [8]
Patologia [6]
Anatomia [6]
Psicologia generale [5]
Temi generali [4]

luteinizzante, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

luteinizzante, ormone Ormone di natura glicoproteica (detto LH, sigla dell’ingl. Luteinizing Hormone) prodotto dall’ipofisi anteriore, che agisce stimolando le gonadi (gonadotropina). Nelle femmine controlla [...] della maturazione del follicolo ovarico, la sua rottura, la liberazione dell’uovo, la formazione e lo sviluppo del corpo luteo e la secrezione di estrogeni. Nel maschio stimola le cellule interstiziali a produrre testosterone. La liberazione di LH è ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOPROTEICA – CORPO LUTEO – IPOTALAMO – ESTROGENI – GONADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteinizzante, ormone (1)
Mostra Tutti

deiscenza

Dizionario di Medicina (2010)

deiscenza Apertura o mancata chiusura delle labbra di una ferita o dei margini di una sutura. ● Rottura del follicolo dell’ovaio, con fuoriuscita dell’uovo maturo pronto per la fecondazione; dopo la [...] d., nel follicolo ha luogo la formazione del corpo luteo, mentre l’uovo, inoltrandosi nella tromba, si avvia verso l’utero. ... Leggi Tutto

iperluteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperluteinemia Aumento del contenuto, nel sangue femminile, di progesterone, conseguente a iperfunzione del corpo luteo (in caso di cisti luteiche, luteomi) o ad aumentata produzione ipofisaria di gonadotropina [...] luteostimolante (LTH). L’i. è spesso causa di disordini mestruali ... Leggi Tutto

ipoluteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoluteinemia Diminuzione del contenuto di progesterone nel sangue, per scarso sviluppo o per involuzione del corpo luteo, che si verifica in assenza di gravidanza. ... Leggi Tutto

luteinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

luteinizzazione Processo di trasformazione delle cellule della granulosa dell’ovaio in cellule luteiniche nella formazione del corpo luteo (➔). ... Leggi Tutto

CARNIVORE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono quelle piante provvedute di dispositivi speciali per catturare e trattenere piccoli animali, i quali per lo più sono utilizzati dalle piante stesse come alimento; poiché generalmente la loro preda [...] di fermento peptico, i tentacoli s'incurvano verso il corpo dell'animale e lo imbevono di grande quantità di liquido ; E. Mameli, Ricerche anatomiche fisiologiche e biologiche sulla Martynia lutea, in Atti Istituto bot. dell'università di Pavia, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: PINGUICULA VULGARIS – PIANTE INSETTIVORE – DIONAEA MUSCIPULA – EUROPA CENTRALE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIVORE, PIANTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lùteo-ormóne
luteo-ormone lùteo-ormóne (o luteormóne) s. m. – In fisiologia, l’ormone elaborato dal corpo luteo; progesterone.
lùteo
luteo lùteo agg. [dal lat. luteus, der. di lutum «erba guada, color giallo»]. – 1. letter. Di colore giallo (come lo zafferano, il tuorlo d’uovo, il fiore della ginestra); estens., giallo in genere: l. pallor (Carducci). 2. In anatomia, corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali