FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] italiano (PCI) in seno al Comitato diliberazione nazionale di Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento di in questa campagna e il 1° dic. 1975, quando presero corpo in Parlamento tentativi volti a evitare il referendum, per protesta si ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] dei gruppo nazionale italiano nella regione.
Al segnale dell'insurrezione del Corpo volontari della libertà, Giulia, in Il Movimento diLiberazione in Italia, luglio-settembre 1963, n-72, pp. 71-77; E. Apili, Italia, fascismo e antifascismo nella ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] clandestino Italialibera, fondato nel 1923, al quale decise di aderire di una fusione o anche di un'intesa tra le due forze politiche.
Dopo essersi liberati delle pregiudiziali ideologiche ("è necessario che ciascuno di noi si tenga in corpo ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] italiano (V, Torino 1960, pp. 327-351; sostanziale rifacimento dell'opera appena citata) il G. liberava il concetto di causa del negozio giuridico dal condizionamento di oscillavano tra l'individuazione di quest'ultimo nel corpo stesso del soggetto o ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] di un colpo di mano nella Repubblica di San Marino, per dimostrare l'esistenza in Italiadi , sempre per iniziativa del C., prese corpo il primo nucleo dell'E.V.I. ma di orientamento anarchico e non inquadrata nei partiti del Comitato diliberazione ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Saint-Gobain e dal 1940 al 1949 presidente e amministratore delegato della società VIS - Vetro italianodi sicurezza. Dopo la Liberazione guidò il comitato Sud dell'Ilva, avviando la ricostruzione degli stabilimenti che erano stati distrutti durante ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] al sicuro un buon numero di casse di documenti. Nello stesso periodo (5 ag. 1943) fu promosso generale dicorpo d'armata.
Il 9 del movimento diliberazione, Roma 1975, e Le unità ausiliarie dell'esercito italiano nella guerra diLiberazione, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] lavoro di propaganda dirigendo le trasmissioni in italianodidi massa), al momento della unificazione del movimento partigiano nel Corpo militanti, a cura di E. Rava, Roma 1971, pp. 141-148; P. Secchia, Il PCI e la guerra diliberazione, in Annali ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpodi Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in tratte dall'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1867, t. 6, pt. 1 Bacelli, La liberazionedi Cingoli( e altre pagine di storia cingolana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu sepolto poco tempo dopo. Intorno al suo corpo, accolto nel locale convento, 1965), pp. 278-302; R. Guarneri, Il movimento del libero spirito, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 470 ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...