ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] questo terzo periodo che si apre con la Liberazione. Nel 1945 appare un breve e appassionato saggio politico L'Italia rinunzia?; del 1946 è il terzo romanzo di A., L'età breve, primo di una trilogia della quale è stata pubblicata postuma ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] , Liberi, Roma 1917, pp. 29-80; P. Misciattelli, Polifilo e la Gentile nel romanzo inedito di G. B., in Vita e pensiero, 20 ott. 1920; E. Romagnoli, Commemorazione di G. B., Firenze 1921; M. Vaussard, L'intelligence catholique dans l'Italie du ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Italia con la moglie inglese. Il ritorno lo salvò da gravi traversie, ma gli impose un doloroso scotto: dovette lasciare, infatti, in Inghilterra tutto il corpo senza conclusione. Così il F. dalla liberazionedi Napoli (1943) in poi si dedicò ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con la cupa immagine di un mondo di vinti, di - preoccupata diliberare immoralisticamente il soggetto, ma anche di non dissolverlo dramma negro dall'interno del corpo stesso, in un furibondo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] di patria ecc. – prendono corpo nella difesa e nel rafforzamento della polis. Talora egli sembra rintracciare, ma senza troppa fiducia, un bagliore di rinascita di uno spirito nazionale, insieme spontaneo, libero per la storia d’Italia e d’Europa. L ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] è liberato con la «scheda», edita, mentre scriviamo, nel numero di marzo 1952 dello «Spettatore Italiano». Se n’è liberato dia il corpo poetico dell’opera manzoniana, convenientemente contrappuntata, opera per opera, da quelle note di autobiografia ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] italiano col titolo Il riso, il comico, la caricatura: l'incremento di vitalità coincide con un senso di esplosione e diliberazione terra, ma che senza il corpo dell'umorismo la fantasia non sarebbe altro che un paio di ali, e veleggerebbe senza ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] di guerra
Hemingway fa diretta esperienza della guerra come autista d'ambulanza sul fronte italianodi giovani scrittori affascinati dai suoi personaggi feriti nel corpo e nel morale ma sempre capaci di ' nelle forze diliberazione sbarcate sulle coste ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] trasformazione di gruppi, come reciproca compenetrazione di anima e corpo. Il uma a uma dentro..." [Doppiamente libero, m'abbandonai giù dal paesaggio... di intuitiva competenza, nei manifesti del movimento.
E neanche si ebbero riflussi, in Italia, di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] in modo per lo più libero e riassumendone diverse sezioni32, di seguito soltanto le edizioni dell’opera rispettivamente in inglese, francese e italiano: tra le mani delineò sul pavimento la figura di un corpo umano, dicendo: “anche se tu riuscissi a ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...