• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [252]
Storia [164]
Letteratura [28]
Religioni [19]
Diritto [17]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Comunicazione [10]
Arti visive [9]

TESSARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Arrigo. – Monica Fioravanzo Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga. La [...] dopo gli studi di ragioneria, entrò nel corpo degli alpini e precedente. Dopo la Liberazione fu imputato di collaborazionismo per essere . Rieder, Aspetti economici dell’occupazione tedesca in Italia, in Rivista di storia contemporanea, 1993, n. 2-3, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – PUBBLICO MINISTERO – ROBERTO FARINACCI

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] liberazione di Roma, soppressa l’Accademia d’Italia, venne invitato (ottobre 1944) a far parte del comitato di di vicepresidente, poi nelle funzioni di presidente, Rizzo affrontò con rigore e decisione il delicato problema dell’epurazione del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

MICHELINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Arturo Giuseppe Sircana – Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] corpo di spedizione italiana in Russia e fu decorato con una medaglia d’argento e quattro croci al merito. Dopo la Liberazione 1986, II, pp. 551-553; G. Roberti, L’opposizione di destra in Italia. 1946-1979, Napoli 1988, ad ind.; E. Massi, Nazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Arturo (2)
Mostra Tutti

MARONI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONI, Giancarlo (Giovanni) Filippo Spaini – Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] , dove ebbe per maestri Gaetano Moretti nel corso di architettura e Giuseppe Mentessi in quello di scenografia e prospettiva. Seguendo l’esempio dei fratelli, Italo e Ruggero, nel 1915 si arruolò nel corpo degli alpini, ma fu presto gravemente ferito ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO ULISSE ARATA – GIUSEPPE MENTESSI – GARDONE RIVIERA – GAETANO MORETTI

RYGIER, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RYGIER, Maria Anna Barbara Montesi RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] che provocava l’anomala presenza di un corpo femminile sulla scena politica. regime e cercò di promuovere una campagna per la liberazione del generale Luigi Bentini, M. R. alla sbarra, Bologna 1912; Almanacco italiano, 1954, p. 396; P.C. Masini, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – VITTORIO EMANUELE III – HENRYK SIENKIEWICZ

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] nell'intento di guadagnare solidarietà all'Italia. Per questo il riferimento era allo speciale corpo da lui coordinato durante la liberazione di Firenze fu sospeso dalle funzioni di docente. Sottoposto a procedimento dalla I Commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROMBADORI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Antonello Claudio Rabaglino – Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] dell’Italia, venne chiamato alle armi: arruolato nel corpo dei bersaglieri, combatté con il grado di tenente ); Dalla fondazione del Partito alla lotta contro il fascismo, alla liberazione di Roma (1921-1944), in Il Partito comunista a Roma dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

TRIPOTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPOTI, Antonio Giulio Tatasciore – Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti. Il padre, oppositore [...] del 1830 e si arruolò come volontario nel corpo dei Lancieri. Acceso sostenitore dell’indipendenza belga, Milano 1937, ad vocem; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con Villamarina, Sciajola, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – PASQUALE DE VIRGILII – VITTORIO EMANUELE II

NULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NULLO, Francesco Pietro Finelli – Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] corpi volontari, a conferma della sua interpretazione attivistica ed 'eroica' del garibaldinismo. Nel corso della campagna, sul cui svolgimento lasciò un taccuino di appunti, si distinse, insieme ad Antonio Curò e Silvio Contro, nella liberazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA – ARMISTIZIO SALASCO – CAPRINO BERGAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLO, Francesco (4)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] , dal luglio, fu allievo ufficiale di complemento a Milano nel corpo dei bersaglieri; nel 1931 uscì, L'episodio ebbe uno strascico dopo la Liberazione poiché, fra gli atti del processo, italiano, tentando con ciò di spiegare la dicotomia tra l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali