GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di vista espressivo. Contrariamente a quanto è dato di riscontrare negli altri esemplari giunteschi, nella croce assisiate il corpoLiberazione dell di Cesare Brandi (1936, p. 91): "Nessun pittore è più grande di lui in Italia, prima di Cimabue e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di Macao e quella inglese di Hong Kong, un missionario italiano, padre R. Maglioni (1891-1953), dava inizio a quella serie di ricognizioni e saggi di n. 1 il corpo della Marchesa di Dai e il suo di Archeologia Cinese, il primo dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di razionalità legislativa prende corpo, in sede di controllo di legittimità, solo nelle forme del controllo di più ampia ed articolata, e più prossima al “modello italiano”, Díez Ripollés, J.L., La racionalidad de las di “prezzo della liberazione ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] di comunicazione e collaborazione tra le comunità esterne … con l’istituzione penitenziaria che troppo spesso è “corpo ratificate dall’Italia, dalle leggi al fine di consentire anche al condannato liberodi proporre istanza di affidamento in prova ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] pubblico. Il 26 aprile del 1945 la liberazione della città avrebbe posto fine a quella che rimane la pagina più ingloriosa nella storia del cinema italiano. Nel frattempo, a Roma, gli edifici di C. erano stati utilizzati dai tedeschi come depositi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] soprattutto a lasciare liberi e indenni i il suo corpo doveva essere accolto in una semplice arca di pietra codici storici della Collezione Foscarini, conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna, in Arch. stor. italiano, s. 1, V (1843), p. 408; ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] un corpodi abitualità, professionalità o tendenza a delinquere; i provvedimenti giudiziari concernenti le misure alternative, la liberazionedi giustizia» e procedimento penale italiano. Adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali, a cura di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e incendiando le loro case.
Il corpo del M. fu seppellito la sera stessa nella chiesa di S. Francesco al Prato; solo il 126r-193r; Platyna Historicus, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] corpo elettorale e fornita degli elementi diliberazione, reintegrato nelle stesse come presidente del Consiglio di Stato.
Dotato di un'intelligenza lucida, di vasta cultura e di a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] «sano di mente e dicorpo» dettò testamento nella casa di un Italia gestarum ab anno MCCL ad annum usque MCCCXVIII, in Le opere di Ferreto de’ Ferreti Vicentino, a cura di C. Cipolla, Roma 1908; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...