Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] nella Logica, intraprende un vero corpo a corpo, un duello con la logica dell che tutto vivifica e tutto libera dal nulla per portarlo 1996, nuova ed. 2004.
G. Sasso, Le due Italiedi Giovanni Gentile, Bologna 1998.
J.A. Gregor, Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , l’aspirazione alla liberazione dai lavori domestici, italiano, G. Gozzini, e contro padre E. Balducci, accusato di apologia dicorpo insegnante e, anche qui, con conclusioni di carattere integralista – come l’idea di un educatore celibe al fine di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cosicché, nel marzo 890, invitò Arnolfo di Carinzia a liberare l'Italia "dai cattivi cristiani e dai pagani". maggio 891, che contiene un corpodi nove ordinamenti piuttosto elementari, relativi al tentativo di contrastare i predoni (che sono ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Lussemburgo compì una puntata su Pavia, nell'intento diliberare il presidio, assediato nella cittadella dalle truppe di Azzone Visconti. Respinto, con l'obiettivo di Della Scala Cangrande, in Diz. biogr. degli Ital., XXXVII, Roma 1989, pp. 393-404 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] a Roma e a Napoli. Tornato in Germania, fu nel corpodi spedizione inviato nei Paesi Bassi in appoggio agli spagnoli (comandato fu arrestato nel febbraio 1637. Liberato qualche tempo dopo, ebbe il permesso di visitare l’Italia, tra il luglio e l’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] corpo che lo contiene (Physica, IV, 4). Di fronte alla concezione epicurea dello spazio come di un vuoto infinito attraverso il quale si muovono liberamente luce, mille anni dopo, nel Rinascimento italiano.
Bibliografia
Hadot 1987: Simplicius, sa vie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] Italia nel 1964, aveva descritto la famiglia monogamica patriarcale come una forma di repressione non diversa da quella subita sul lavoro, cosicché non ci potrà essere liberazione il doppio divieto di esplorare la natura e il proprio corpo. Non c’è ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] ), che nel giugno 1866 si arruolò nel corpo dei volontari italiani di Garibaldi per combattere ai confini del Tirolo nella scoppiare a Milano e in altre città d’Italia per favorire la liberazionedi Roma e l’instaurazione della Repubblica. Arrestato ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] nel corpo codicistico procedimenti di mutua non risulta il consenso (liberamente espresso) dell’imputato alla domanda di assistenza giudiziaria;
c) penale e tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento italiano. Dalla legge n. 149 del 2016 al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] il noviziato, Sforza entrò nel corpo insegnante del Collegio Romano, dove morigerata e la liberazione per le creature dall’obbligo di obbedienza ai nipoti nei 1955-56], in Tre momenti del barocco letterario italiano, Firenze 1966, pp. 161-220; E ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...