Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] agricoltura la gran parte dell’economia dell’Italia in corso di unificazione; il Corpo delle miniere, e inoltre una direzione la liberazione della capitale del Regno fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele III e di Pietro ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] di quest'assimilazione fra tutti i nemici della Rivoluzione esso sembra colpire solo individui estranei al corpodi K. Marx e F. Engels. Infatti, quando essi inneggiano alla liberazione perché nel corso del Risorgimento italiano non aveva saputo, a ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] doveva avvertire al modo del limite, liberandosene, sforzandosi «di trarsi a riva, ed esistere, vivere corpo, presagendo il nostro ammutolire e irrigidirci, in un corpo nel pensiero di Giovanni Gentile, Torino 1997.
G. Sasso, Le due Italiedi Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] tra ordinamento statuale, corpi intermedi e – più di recente – dimensione di L. Nogler, A. Nicolussi, Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] liberazione del tesoriere di Eugenio IV Francesco di Padova (20 agosto) arrestato nel 1446 nella casa didi lui. Ma solo nel 1589, a spese di Averardo e di Antonio Salviati, il Giambologna eresse in S. Marco la cappella che ne accolse il corpoitaliano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] vari corpi dello liberamente il mondo delle nuove forme resistenti che il cemento armato consente didi internamento universitario italiano, organizzato con la Scuola di ingegneria di Losanna per consentire a giovani universitari fuggiti dall’Italiadi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] ora si muoveva liberamente nelle Marche, di conquistare al suo contesero l'onore di dargli sepoltura. Alla fine il suo corpo fu sepolto a Tremiti an Alexander III., in Bullettino dell'Istuto storico italiano per il Medio Evo, LXVI (1954), pp. 27 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di palma che compare, in diverse occasioni, nel Liber ad honorem Augusti, nelle mani di Ruggero II e di Enrico VI, in situazioni in cui sono rappresentate scene di dell'Italia meridionale, Roma 1902.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] un secolo di assenza, in Italia, di qualunque pubblicistica agronomica liberare i futuri campi dalle mandrie di bisonti che vi pascolavano e dalle tribù di uomini di scoperte che avevano preso corpo, nei laboratori europei e americani, nell’arco di ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] in Inghilterra e in Italia dal XIII al XIX secolo. Tali testi trattano problemi relativi al 'decoro esteriore del corpo'. In essi viene genitori e dei nonni, di dar libero corso ai propri impulsi e alle proprie emozioni o di frenarle a seconda delle ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...