Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] è un caso se la ricerca in Italia soffre oggi dei mali che ben conosciamo far crescere, nel tempo, il corpo solido del sapere.
Nelle scuole di trovarvi sempre in una situazione che vi consenta di mantenere liberamente l’integrità di cui ho parlato, di ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] fu costretto a raggiungere l’Italia, dove fu il M. di stampo alessandrino, e infine al mondo degli elementi naturali: il primo inno, intitolato Iovi Optimo Maximo, si conclude con l’aspirazione platonica alla liberazione dal tetro carcere del corpo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della Società A. Smith: la prima, guidata dal LUZZATTI, Luigi, interventista nei processi economici; diretta da Ferrara e rigidamente liberista la seconda: entrambe espressione di due ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] di Berlino: vale a dire, pur diliberarsiItalia e Lega).
In realtà, anche il PDS-DS cercò un ammodernamento interno, in linea con le spinte innovatrici provenienti dall’ambiente esterno. Solo che cadeva in un eccesso di trasformazioni: su un corpo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "spirito che anima quel corpo" ove "tutti o su cui fonda le sue pretese dilibera navigazione, è invalida; ricorda, nel Studi stor. ... dei Servi di Maria, XXX (1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, LXVIII, p. 212; LXXXV ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di diritto romano, Napoli, 1983, 286) – lo faceva per garantire (inizialmente anche mettendo il proprio corpo divieto diliberarsi eseguendo una prestazione diversa anche se di uguale , D., Sistema del diritto privato italiano, II, Torino, 1962, 9 ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] egli non avrebbe mai potuto liberarsi. Paradossalmente, infatti, stando corpo tendeva verso il centro della Terra, attirato (senza lode e senza infamia) dalla forza diItaliedi Giovanni Gentile, Bologna 1998.
M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , come il contrasto fra. l'anima, e il corpo, nelle tentazioni di questa vita o al momento della resurrezione (3 = Libero Spirito o dello Spirito di libertà, che dalla Germania, probabilmente attraverso la Francia, si era dìffusa nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] in Italia si imponesse come modello per altri paesi di Europa. Ambizione, anche se sproporzionata alla statura spirituale e morale dei rappresentanti del regime, non dispregevole e che perciò fu considerata anche dai giuristi liberi che guardano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] liberare il nipote conte Bernardino Caracciolo allora "preson di spagnoli". Dicorpo venne nottetempo trafugato, il 28 maggio 1563, dal parroco di Gradisca Piero di stor. ital., s. 3, XIX (1874), pp. 153 s.; A. Hortis, Intorno alla presa di Marano..., ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...