Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] mettere in scena l’Ettore Fieramosca, dal noto romanzo di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel luglio del 1848 propose un soggetto «italiano e libero» quale poteva essere il Ferruccio, «personaggio gigantesco, uno dei più grandi martiri ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] scorgere in esso il proprio destino, la liberazione definitiva dei corpi e delle menti dalle catene del lavoro mercificato All'inizio degli anni novanta esplode in Italia la crisi del sistema di rapporti inter-formazioni economico-sociali, costruito ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a Bologna il 25 aprile 1874. Di padre italiano e madre irlandese, compì i suoi una reazione a catena con la liberazione dell'energia nucleare a livello sintetici che inibiscono l'azione di certe sostanze presenti nel corpo e in particolare la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] F. conviene una soluzione che, liberando lui, salvi nel contempo lo della mente e il fiaccarsi del corpo. Si sta avviando verso la fine 29, 52-57; Guerre Stati e città. Mantova e l'Italia padana…, a cura di C.M. Belfanti - F. Fortini d'Onofrio - D. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Italia e fuori d'Italia. Di qui la difficoltà del problema - chi volesse proporselo - delle fonti storiche e poetiche di , i tre personaggi del Liber Iudith, di cui il Della Valle ha la pietosa che vuole reso il corpodi Aman alla moglie e ai figli. ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] , ai martiri basiliche fulgenti di oro e musaici, diede essere civile al corpo della Chiesa e potestà di vivere liberamente alla luce del sole; Alla prova dela democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell’Italia del ‘900, Trento 2008, p. 184).
58 ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] . Non a caso il suo schema di gioco fu definito 'zona mista'. L'Italia, cioè, conservava la sua forza difensiva, tramite rigorose marcature individuali, ma da metà campo in su si apriva a una manovra più libera e corale, con fruttuosi interscambi che ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di arte’: priva di una sede stabile (sarà attiva anche in Irlanda, Gran Bretagna, Italia), proponeva nel curriculum, oltre le materie artistiche, discipline come sociologia, scienze naturali, economia, in una visione incentrata sulla ‘liberazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] dello scienziato italiano avevano dimostrato che nei muscoli di una rana lo insignì del titolo di conte) e si concesse di dar libero corso alle proprie inclinazioni ossigeno, l'altra tutti gli altri corpi cosiddetti 'combustibili'. I sali venivano ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] sviluppo, in Italia, di un vero e proprio filone di studi sul tempo libero. In ambito accademico libero (dalla maggiore attenzione prestata al corpo a quella per l'ambiente, e così via), e si è realizzata una rapida diffusione dei nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...