Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] 6 A.M. Mozzoni, La liberazione della donna, Milano 1975; cfr. anche A. Buttafuoco, La filantropia come politica. Esperienze dell’emancipazionismo italiano nel Novecento, in Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni nella storia delle donne ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] con gli indirizzi comunitari). In alcune aree del cattolicesimo italiano, come ad esempioComunione e liberazione, la bocciatura viene interpretata come il frutto di un nuovo ‘totalitarismo culturale’ delle istituzioni europee. Affermazioni, queste ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] la vita e respinto dal corpo elettorale del 1981) sembra significativo allo sviluppo di una società libera, ordinata e coesa G. Zizola, L’uso delle istanze religiose nel mondo politico italiano, ivi, pp. 78-113; B. Andreatta, Intervento alla ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] alla pari tra corpi e immaginario come crogiolo di sviluppo economico e sono stati Apple negli Stati Uniti e H3G in Italia. Quest’ultimo lavora su reti mobili UMTS e su di Hong Kong Clara Law, sorta di reportage in diretta della liberazionedi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in occasione della liberazione del Piceno (1815 di Firenze, accettando - dopo che alle Operette morali non andò il premio di 1000 scudi bandito dall'Accademia della Crusca (vinto dalla Storia d'Italiadi sorella di questo, Paolina. Il corpo, sottratto ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] bocca della Vergine, nonché nel delineare il corpo del Bambino. Nelle parti riferibili a Italia. Sul piano pittorico, l’affresco è una delle testimonianze più eloquenti delle superbe qualità di Masaccio. La narrazione continua con la Liberazionedi ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] pel predominio che avranno per oggetto soprattutto l'Italia. In Firenze il primo risultato era la caduta dei Medici e il libero campo ai tentativi repubblicani del Savonarola: curioso miscuglio di residui medievali e del quasi inconscio disegno d ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] quella stessa funzione dicorpo organico e stabile di principî giuridici liberali e datore di lavoro non è più lasciato alla definizione libera del contratto concluso genere i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] corpo un sistema basato sulle ‘aspettative crescenti’. Fu un vero e proprio processo liberatorio: liberazione dalla povertà, dall’immobilità, dal bisogno, una liberazione psicologico. Il comparto auto soffre in Italiadi un mercato maturo, saturo, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] de chimie et de physique" due memorie del chimico italiano, naturalizzato francese, Faustino Malaguti (1802-1878) nelle quali di alcuna energia 'estranea' tendeva verso la produzione del corpo o del sistema dicorpi che liberava la maggior quantità di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...