Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , pur così ricco di premesse per l'attuale ‛liberazione'. Un confronto fra le artigiana ancora prevalente in Italiadi affidare ai giovani aspiranti composizione chimica del corpo animale, in Trattato di fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz e ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] rappresentassero un corpo omogeneo, visto l’emergere di tante Italia esempi clamorosi di movimenti esplicitamente contrari al concilio. La nascita diCl (Comunione e liberazione) a Milano per opera di don Giussani come evoluzione dalle posizioni di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di un colpo di mano austro-russo per liberarlo, in giugno fu rimesso in viaggio in direzione di martirio. La glorificazione del corpo santo del papa morto " Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem.
H ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] restringe gli indeterminati settori di attività di cui parlava il sociologo italiano a tre soli ' confronti del corpo elettorale.
Elitismo e pluralismo
Con l'apparire di queste due esercitato liberamente nei confronti di una pluralità di élites ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpodi Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in tratte dall'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1867, t. 6, pt. 1 Bacelli, La liberazionedi Cingoli( e altre pagine di storia cingolana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu sepolto poco tempo dopo. Intorno al suo corpo, accolto nel locale convento, 1965), pp. 278-302; R. Guarneri, Il movimento del libero spirito, in Arch. italiano per la storia della pietà, IV (1965), pp. 470 ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] nel breve periodo fra la discesa in Italiadi Federico e la sua incoronazione, come crede servizio d'amore e si è liberato dall'errore; egli vuole dire "al componimento si immagina di dividere in quarti il corpodi Blacatz e distribuirlo in ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] nella «liberazione» dal servizio, ottenuto versando allo Stato la notevole somma di 3.200 di un corpo al fianco all’esercito come strumento di difesa dello Stato liberale. Si tratta della Guardia nazionale, introdotta nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] corpodi Gesù, come Giuseppe Centore, la «torcia esangue / blasonata di sputi / e di ferite»18 o come Alda Merini, il «corpoliberandolo da un formalismo impensabile di fronte all’orrore delle trincee, via dal vuoto di la vecchia Italia aristocratica e ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nel caso di società teocratiche, i depositari di un unico corpodi dottrine: intellettuali sono una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; nel privilegi per contribuire alla liberazionedi tutti. Contrariamente a ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...