Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] detto, all’indomani della Liberazione l’Italia si era trovata con un tessuto di società civile fortemente indebolito sia della donazione di parti del corpo, come quella degli organi da parte di persone viventi o defunte; di tessuti o di cellule ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ed essere, anzi, oggetto di discussione. Frequentemente accade che taluno si senta liberodi non conformarsi a norme che applicazione letterale di siffatte norme è un efficace strumento di lotta politico-sindacale (lo 'sciopero bianco' italiano o il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Italia, di una Chiesa evangelica chiaramente strutturata in senso riformato, con la confessione di fede del 1655.
Gli evangelici reduci dall’esilio diedero vita a due Chiese distinte. La prima è la Chiesa cristiana libera d’Italia salute del corpo e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] o quello in cui era conservato il corpo, recupera all’Italia una quantità di santi illustri, dai più antichi ai contemporanei nel 1624 quando le fu attribuita la liberazione della città dalla peste. La difficoltà di un culto unitario per la Sicilia è ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 30 agosto e 6 settembre 1868, 16 e 23.
A.M. Mozzoni, La questione dell’emancipazione in Italia, in Ead., La liberazione della donna, a cura di F. Pieroni Bortolotti, Mazzotta, Milano 1975, pp. 112-123.
M. Palazzi, Donne sole. Storia dell’altra faccia ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] libero sindacalismo, con il patto Buozzi-Mazzini del 2 settembre 1943.
I consigli di gestione e l'articolo 46 della Costituzione
Nella nostra ricognizione, è di particolare rilievo il movimento dei consigli di gestione, che ha investito l'Italia ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] volta non tanto a liberare la Roma papale quale nuova Gerusalemme, quanto il corpo stesso del papa. Nel l’ultimo re d’Italia, Umberto II, ha lasciato in eredità alla Chiesa: una reliquia che, riguardando direttamente il corpodi Cristo, non è entrata ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ginnastica nazionale italiana, prese corpo l’ipotesi di un organismo federativo autonomo. Se di vita (scuola, lavoro, tempo libero, sport). A ciò rispondeva l’avvio, nel 1944, di Gioventù studentesca, Gioventù operaia e del Centro sportivo italiano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sarebbe possibile assicurare la guarigione del corpo, della mente e dell'anima. Giovine Italiadi Mazzini consistevano nella ricerca, da parte dei Veri Italiani, di una che miravano alla costituzione di società diliberi e di eguali, in generale le ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] noi semineremo l’evangelo». Frase che purtroppo fa venire alla mente quella di Mussolini «l’aratro apre il solco, ma è la spada che lo massonevangelismo e il suo corpo pastorale militò al completo nelle file libero-muratorie», Italia liberale, cit., p ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...