Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] che si tratti, in Italia, di una delle poche esperienze di avanguardia artistica in anni libero con rassegne per certi versi riepilogative e «di risarcimento», come è stato scritto, rispetto a troppo lunghi anni di perifericità e di ufficialità di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Gli soprastà l’Aquila del Regno d’Italia librata sull’Ali.
Coro de’ Numi
di Gallina, del sindaco-poeta Riccardo Selvatico, diLibero Pilotto, come nelle esaltanti esibizioni dicorpo, Ravenna 2000.
66. Cf. Biancamaria Mazzoleni, Drammi storici di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] corpo docente spiccano i nomi di Giovanni Zenoni, l’autore di indimenticabili grammatiche latine e greche, e del figlio didi giovani studenti furono affissi all’interno delle aule dei due licei veneziani manifesti inneggianti all’Italialibera e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] unità di cui avevano già goduto nelle Acdg178. Per quanto concerne i rapporti fra la Chiesa valdese e il metodismo italiano, che è anche erede della Chiesa libera, si giunse nel 1974 al patto d'integrazione, che prevede un sinodo e un corpo pastorale ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] l’intenzione di dar vita a un corpodi funzionari per professione Italia e d’Europa, sino a quella, definitiva per le sorti dei due reclusi, di Vienna. Come ben testimonia, iconograficamente, il grande dipinto di Napoleone Nani(72), la liberazionedi ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] si produce e si consuma in prima persona. Il teatro italiano è caratterizzato e meglio rappresentato da attori come Eduardo De liberare il corpo e la sua danza, oppure – più tardi – un tessuto di parole e scritture e narrazioni che rendono il corpo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] finalmente liberato dopo una prigionia di quasi due anni per un'accusa di connivenza "è necessario che i principi d'Italia pensino ai fatti loro; e stiano 324.
P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] da papa Leone. Erano gli anni del rafforzamento della società in Italia, ma anche in Francia, nei paesi tedeschi, in Belgio, si preoccupava di salvare i valori essenziali del cristianesimo e insieme i diritti fondamentali dell'uomo, diliberare la ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dei segretari giudiziari e di altri funzionari o liberi professionisti che in vario quali appartengono tutti a un unico corpo, operano in uno degli uffici giudiziari n. 168 del 1963 (in "Foro italiano", 1964, I, col. 3) dichiarò incostituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Italia a S, e nel golfo di Marsiglia a N. Contro questo pericolo gli Etruschi si alleano con i Cartaginesi; ma, mentre per questi la vittoria di Alalia rende liberi quasi per annullare le forme del corpo raffigurato sul coperchio e per decorare ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...