La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] in Italia. Nel 1622 il Barezzi pubblica il capolavoro del genere e nel contempo il suo capolavoro di traduttore vivace, libero, poteva servire al lettore di poche pretese, che pensava alla salute dell'anima e a quella del corpo, a una buona ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] significativamente sepolto tra i corpi dei martiri, veniva eletto libero e attivo anche se sprovvisto di capacità di governo e di Giovanni Diacono, Cronaca, p. 169 e n. 1.
257. P.F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, nrr. 26, 67-68, pp. 18, 50.
258. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] è pur sempre grazie a questi monologhi che Varagnolo si libera degli impacci dell'altro teatro(96), dai moduli della sul corpo e sul mimo di Décroux e Lecoq, oltre a scoprire, primo in Italia, attraverso i contatti con Bentley, l'opera di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] secolo che prende finalmente corpo una ripresa più consistente di illegittimità da far pensare ad una vera e propria "rivoluzione sessuale", che sarebbe intervenuta a liberare , e I presepii in Italia. Proposta di nuovamente fondarne almeno uno in ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] polpa (‛ ossa e polpa ' col valore di " corpo " pare espressione abbastanza comune): colpa (vv. 41-45 (e forse anche per D. la r. Italia, al v. 137, è un latinismo). In un contesto di questo " impetuoso prorompere, come nella gioia della liberazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mezzo di onde elettromagnetiche, che gli trasmetteranno informazioni che egli sarà liberodi accettare alcune eccezionali opere d'ingegneria in Italia e all'estero.
Con questi precedenti alle quali sono sospesi quattro corpi periferici, si trovano a ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il comandante imperiale fece intervenire la sua guardia del corpo costringendo i Veneziani a fuggire sulle navi. Questi 'Italia settentrionale, fino al tempo di Federico II, e liberò il governo veneziano da una notevole fonte di preoccupazione ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] in modo per lo più libero e riassumendone diverse sezioni32, di seguito soltanto le edizioni dell’opera rispettivamente in inglese, francese e italiano: tra le mani delineò sul pavimento la figura di un corpo umano, dicendo: “anche se tu riuscissi a ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la Traslazione del corpodi san Marco nell' pratico che di pietà, venne votata la liberazionedi tutti i stato, pp. 391 e ss. Per le insegne v. Gioacchino Volpe, L'Italia e Venezia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956 ( ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nell'Italia padana un incremento nella stesura di normative statutarie da parte di "terre doctores legum. Era da questo corpo compatto che uscivano le petizioni più di rendere esecutive alcune lettere ducali che prevedevano la liberazionedi ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...