GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di tubi su anima di cera proposta dal Macquer o di argilla proposta dall'italiano gomma greggia ha comportamento dicorpo plastico.
Abbiamo già di ossido di piombo e zolfo con formazione di solfuro la molecola di zolfo S8 viene demolita e si libera ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] corpoital. di ostetricia e ginecol,. 1919; G. Mortara, Lezioni di statistica metodologica, Città di Castello 1922; F. Vinci, Sulla costruzione delle tavole di mortalità, in Giorn. didi assoluto, perché la liberazione è sempre possibile per effetto di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Hitler, prevedevano: il ritorno della città liberadi Danzica al Reich, un plebiscito nel corridoio sotto il controllo della Francia, Gran Bretagna, Italia ed URSS, la costruzione di una zona di traffico extra-territoriale attraverso il corridoio in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è il capo riconosciuto, non sovrano assoluto di sudditi, ma egemone diliberi: egemone, nel significato tutto greco del vocabolo d'Oriente doveva assicurare il collegamento col corpodi spedizione italiano comandato dal generale Ferrero. Si temeva ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] ; i piccoli corpidi pompa e, un bagno di acqua di Javel (1 gr. di cloro libero in 1 di manufatti interamente o parzialmente di rayon. È probabile che il consumo reale italiano sia di ca. 12 mil. di kg.
Considerando gli scambî di rayon fra l'Italia ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Darwin dobbiamo fare un posto speciale all'italiano De Filippi, il quale, seguendo sterno, a ragione della necessità di movimenti più liberi, che richiede la vita arborea dell'uomo, e l'origine del corpo umano, considerato come il soggetto della ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] corpo" avrà nelle prossime opere: Liebesverbot e Rienzi, dove però, abbandonato il confronto con i "fantasmi", perderà l'evidenza diliberazione. Troppo amore l'ha riarso nella sua vita, qui tra di Parigi 1907-11; in italiano solo alcune prose (tre le ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] corpo centrale, prima di legname, poi di pietra (di due o più alzate, con tre o cinque porte), che formava il "fondale" costruttivo, lasciando altri due spazî laterali liberi Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Italia centrale, dalla Magna Grecia e dalla Sicilia. Gli scavi di Paestum ci hanno fornito insegnamenti molto istruttivi con la completa liberazione talmente da formare con essa tutto un corpo difensivo, mentre archi, impostati esternamente da un ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] corpo, limitazioni le quali possono essere d'ordine meccanico, per alterazione cicatriziale didiliberare l'impresa dai maggiori oneri stabiliti dal diritto comune; e di evitare dispendiose controversie nella riserva di l'Italia, al numero di operai- ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...