ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] di ingegneria; nel corso del primo anno di Università aderì al Partito comunista italianodiliberazione, L’Emilia-Romagna nella guerra diliberazione, III, L. Arbizzani, Azione operaia, contadina, di massa, Bari 1976, ad ind.; L. R. Attualità di ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] ruolo degli agrari reggiani nella fascistizzazione di una delle zone più rosse d’Italia. Tuttavia, Muzzarini non era un , il suo peso politico andava scemando. Durante la guerra diliberazione, in data 17 luglio 1944, fu catturato dai partigiani ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] di un colpo di mano nella Repubblica di San Marino, per dimostrare l'esistenza in Italiadi , sempre per iniziativa del C., prese corpo il primo nucleo dell'E.V.I. ma di orientamento anarchico e non inquadrata nei partiti del Comitato diliberazione ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] sarà approvata dal Parlamento italiano, dopo le intense lotte di borghesi arricchiti). Il film, del resto, racconta il tentativo paradossale diliberazionedi apertura, nella quale il barone, introducendo il lungo flashback che costituisce il corpo ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] italiano. Stabilitosi clandestinamente a Milano, svolse funzioni di coordinamento e collegamento tra il Comitato diliberazione nazionale locale e le Fiamme verdi di suo corpo fu cremato.
Medaglia d’oro al valor militare nel 1945, la diocesi di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Saint-Gobain e dal 1940 al 1949 presidente e amministratore delegato della società VIS - Vetro italianodi sicurezza. Dopo la Liberazione guidò il comitato Sud dell'Ilva, avviando la ricostruzione degli stabilimenti che erano stati distrutti durante ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] al sicuro un buon numero di casse di documenti. Nello stesso periodo (5 ag. 1943) fu promosso generale dicorpo d'armata.
Il 9 del movimento diliberazione, Roma 1975, e Le unità ausiliarie dell'esercito italiano nella guerra diLiberazione, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] lavoro di propaganda dirigendo le trasmissioni in italianodidi massa), al momento della unificazione del movimento partigiano nel Corpo militanti, a cura di E. Rava, Roma 1971, pp. 141-148; P. Secchia, Il PCI e la guerra diliberazione, in Annali ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] di guerra
Hemingway fa diretta esperienza della guerra come autista d'ambulanza sul fronte italianodi giovani scrittori affascinati dai suoi personaggi feriti nel corpo e nel morale ma sempre capaci di ' nelle forze diliberazione sbarcate sulle coste ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] uomo) fa il giro completo del nostro corpo, donde la parola circolazione del sangue; cavità del ventricolo. L'estremità liberadi ciascuna delle due cannule è connessa Starling, ma già prima riconosciuta dall'italiano D. Maestrini. Tuttavia, come il ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...