MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] ufficiali); Ibid., Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia, Fondo Basso (alcune lettere del M.); Ibid., Università degli studi, Biblioteca del Dipartimento di storia della società e delle istituzioni, Fondo Mira (843 ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] Corpodi stato maggiore. Nominato maggiore, ottenne il comando di un battaglione del 1° reggimento Genio a Vercelli e, nel settembre 1937, arruolatosi nel Corpo truppe volontarie italiano compito di organizzare e dirigere la lotta diliberazione. ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] diLiberazione come partigiano combattente nella formazione partigiana 5a divisione Giustizia e libertà e comando generale del Corpo - Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione in Italia, Fondo Rollier; Pavia, Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] italiano (PCI) in seno al Comitato diliberazione nazionale di Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento di in questa campagna e il 1° dic. 1975, quando presero corpo in Parlamento tentativi volti a evitare il referendum, per protesta si ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] nel corpo degli alpini.
Combattente sul fronte dell’Adamello, fu insignito di tre croci di guerra e due medaglie di e in Alta Italia e rappresentante della DC nel comitato militare del Comitato diliberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Il ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] dei gruppo nazionale italiano nella regione.
Al segnale dell'insurrezione del Corpo volontari della libertà, Giulia, in Il Movimento diLiberazione in Italia, luglio-settembre 1963, n-72, pp. 71-77; E. Apili, Italia, fascismo e antifascismo nella ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] clandestino Italialibera, fondato nel 1923, al quale decise di aderire di una fusione o anche di un'intesa tra le due forze politiche.
Dopo essersi liberati delle pregiudiziali ideologiche ("è necessario che ciascuno di noi si tenga in corpo ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] italiano (V, Torino 1960, pp. 327-351; sostanziale rifacimento dell'opera appena citata) il G. liberava il concetto di causa del negozio giuridico dal condizionamento di oscillavano tra l'individuazione di quest'ultimo nel corpo stesso del soggetto o ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] corpo sociale
Sudisti contro nordisti
La guerra civile rappresenta la più terribile sciagura che a uno Stato possa capitare, perché significa che esso è in via di nemici, come nella guerra diliberazione in Italia), oppure ancora, al contrario ...
Leggi Tutto
Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] inizio della guerra diliberazione che, otto di Lakhdar-Hamina ma di buona parte della migliore cinematografia algerina.
Ricorrendo al formato panoramico (la fotografia è dell'italianodi montagna, mentre fra le lacrime abbandona il corpo senza vita di ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...