MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] di istanze diliberazione che – sulla scia dei movimenti femministi – investivano la quotidianità, il corpo, Storia vissuta e sinistra militante in Italia, Germania e Svizzera: materiali tratti dal Convegno di Zurigo Zwischenberichte, con IG Rote ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dedicato ai buoni italiani da un amico del paese (Italia 1830).
Il B. assumeva come punto di partenza l'asserzione che l'Italia non avrebbe potuto iniziare la sua lotta diliberazione con un esercito regolare, perché non era possibile sperare ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di addetto e poi di capo ufficio operazioni del comando del XV corpo d'armata, di 1945) partecipò alla guerra diliberazione quale ufficiale di collegamento con la 92 di Roma, e fu eletto deputato nelle liste del Partito democratico italianodi ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] Corpo volontari della libertà, decorata di medaglia d’oro al valor militare, in riconoscimento della condotta del Piemonte nella guerra diliberazione governo italiano nella missione Medici Tornaquinci, I, in Il Movimento diLiberazione in Italia, ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] corpo fu ritrovato solo nel 1929) e la sorella Lina (1903-1984).
Si laureò con lode in scienze agrarie presso il Regio istituto agrario di ma la liberazionedi Mussolini dalla prigionia di Campo Imperatore preferito l’italianodi origini argentine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] momentanei nel corso delle esecuzioni, indicando i cambi di strada con i movimenti del corpo. Ma tutto è preparato da un lungo italiano, presente nelle università occupate con performances dilibera improvvisazione e più tardi impegnato in lavori di ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] candidatura fu sostenuta dal Partito comunista italiano (PCI), anche se, nel sottolineava la sua "partecipazione attiva alla lotta diLiberazione e al movimento comunista". Secondo l' etico di quest'ultimo, presero corpo in una serie di articoli e ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] di formazione di numerosi elementi ostili al fascismo; qui ebbe di modo di dare corpo ritrovato in seguito durante la guerra diliberazione.
Il 25 luglio 1943 si trovava comunista d’Italia (PC dI) ridenominatosi Partito comunista italiano (PCI) nel ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] perbande... (Italia 1830) del Bianco di Saint-Jorioz. Spesso il B. fu denunziato come autore di questa letteratura, necessariamente anonima.
Dopo le giornate di luglio a Parigi, una nuova prospettiva e speranza diliberazione italiana portarono ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] anche a far parte del locale Comitato diliberazione nazionale.
Conseguita nel 1948 anche la alternative latero-laterali del corpo dell'animale.
In tali tetto ottico nei bassi Vertebrati, in Arch. italianodi anatomia ed embriologia, LXVII [1962], pp. ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...