CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] la difesa della base navale della Spezia dove il XVI corpo d'armata fu concentrato al primi d'agosto in concomitanza movimento diliberazione inItalia, n. 77, 196 4, pp. 3-22, si ricordano I. Palermo, Storia di un armistizio, Milano 1967, e L'Italia ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] . Eletto ciononostante sia nel Corpo legislativo sia nel Collegio dei confronti del L., liberodi uscire di casa solo nei giorni II, pp. 502, 614 s.; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1983, pp. 32, 104, 110, 188 s., 259 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] prima guerra d'indipendenza si unì al corpodi spedizione pontificio, giunto a Foligno nell'aprile italiano, Roma 1908, p. 113; G. Degli Azzi, L'insurrezione e le stragi di Perugia del giugno 1859, Perugia 1909, passim; Id., Per la liberazionedi ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] e le formazioni partigiane riunite nel Corpo volontari della libertà. Ebbe in particolare stretti rapporti con il generale Raffaele Cadorna e con il presidente del CLNAI (Comitato diLiberazione Nazionale Alta Italia) Alfredo Pizzoni. Compì numerose ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] nel pieno dela lotta diliberazione dai Turchi, dichiarandosi " stato formato un nuovo corpodi medici e farmacisti per in IlGiornale d'Italia, 26 luglio 1935; P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , 1937), mentre la raccolta dei suoi scritti di diritto e di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II, Milano per il contributo dato all'intesa tra i movimenti diliberazione francese e italiano.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] rapporto mente-corpo.
Non si sposò mai e morì a Roma la sera del 1° dicembre 2003 per arresto cardiaco.
L’opera, didattica e di ricerca, di Somenzi ha contribuito in maniera significativa a plasmare il contesto culturale italiano nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] fondatori (con G. Amendola e M. Scoccimarro) del Comitato diliberazione nazionale, in cui acquisì rapidamente un posto di rilievo.
Il
«partito nuovo» di Togliatti; il PCI nell’Italia repubblicana. La ridefinizione della linea del partito ebbe luogo ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] etiopico nel momento in cui prendeva corpo il programma italianodi espansione nel Tigrè. Registrò con preoccupazione 1896, stipulò una convenzione per la liberazione dei prigionieri di guerra italiani e un trattato di pace (26 ottobre) che doveva ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] di leva nel corpodi artiglieria da campagna dal marzo del 1918, venendo congedato con il grado di inoltre da intermediario tra le forze diliberazione e quelle tedesche.
Dopo la guerra al PSI (Partito Socialista Italiano) e Urbani, senza abbandonare ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...