SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] , M. S.: dalla grande guerra alla guerra diliberazione. Riflessioni sulla “questione nazionale”, in Studi piemontesi, V (1976), pp. 284-299; F. Barletta, Per la storia della politica finanziaria in Italia. L’opera di M. S., Napoli 1983; A.A. Mola ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] cit., I, pp. 87-557; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, pp. 308-311; E. Franzina, La «buona stampa» liberista e le premesse ideologiche del liberismodi sinistra agli inizi del periodo crispino (1887-1890), in Critica ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] corpo specializzato del Genio. Nell’autunno del 1917 fu inviato nella zona di guerra con il grado di la stampa e l’invio in tutta Italia del programma noto con il titolo Idee con i vari elementi del Comitato diliberazione nazionale, ma si dà da fare ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] la liberazionedi Roma), per poi seguire al Nord la madre, che era entrata con ruolo direttivo nel corpo delle in coppia con il primo volume (Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, I e II).
La prima ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] forze di occupazione. Braccato dal CST (Corpodi Sicurezza diLiberazione nazionale, organo di stampa espressione dei partiti aderenti al CLN (Comitato diLiberazione Commissione dei 19, costituita dal governo italiano per dare una risposta al problema ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato diliberazione nazionale Alta Italia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il nome di battaglia diItalo, il L. vide crescere intorno a sé ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] italiano, di cui C. era dunque un esponente di prim'ordine, e del rigorismo della Francia meridionale, di essere stato l'autore del ben noto Liber de fiore, fin'ora tenacemente anonimo. Una serie di considerazioni, che partono da argomenti interni ed ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] Lorenz (1963) parla di meccanismi diliberazione scatenanti l'aggressività; per e alta percentuale di reati violenti fu rilevato in Italia già alla di controllo della vittima: spesso raggiunge l'orgasmo attraverso la feroce mutilazione del corpodi ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] nuovo decennio con l’obiettivo di addestrare i futuri volontari per la guerra diliberazione nazionale. L’associazione, pur Il corpo, dopo esser stato accresciuto con l’arrivo di volontari dall’Italia settentrionale e l’ingresso di militi ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] italiano col titolo Il riso, il comico, la caricatura: l'incremento di vitalità coincide con un senso di esplosione e diliberazione terra, ma che senza il corpo dell'umorismo la fantasia non sarebbe altro che un paio di ali, e veleggerebbe senza ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...