LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] intorno a L'Ufficio moderno, prese corpo il Gruppo amici della razionalizzazione (GAR) di Genova, che avrebbe trovato pieno riconoscimento nelle linee programmatiche di politica economica, fissate dal Comitato diliberazione nazionale Alta Italia ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] esponente azionista del Comitato diliberazione nazionale alta Italia (CLNAI), ha scritto che l’azione di Pannunzio rappresentò il più e tollerante: di volta in volta fu attaccato da sinistra, da destra e dal centro per il rifiuto di fare corpo con i ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] corpo a nuove iniziative imprenditoriali, permettendo fra l’altro a vari fratelli di commerciale italiana e al Credito italiano e alle loro finanziarie, dall di avere finanziato il Comitato diliberazione nazionale (CLN) di Bergamo e quello di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] nel quale era precisato che «non si trattava di un gruppo di decorati ma di un insulso avvocatino di Grosseto».
L’episodio di piazza Venezia fu una delle prime uscite dell’associazione L’Italialibera, che Pacciardi aveva fondato nel corso dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] di verità oggettiva e diliberazione umana» (Cosmacini 2005, p. 128). Moleschott esercitava, già prima del suo trasferimento all’Università di Torino, una considerevole influenza sulla cultura scientifica italiana. Dopo il suo arrivo in Italia, di ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] corso di un’azione dei partigiani locali contro l’esercito italiano. Nel 1945 entrò nel direttivo del Comitato diliberazione anni del M. furono segnati dalla morte di Pasolini nel 1975 (El critoleo del corpo fracassao. Litànie a la memoria de Pier ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] poi Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia); fu contrario alla riforma in senso federale al Corpo Diplomatico per la Festa Nazionale del 2 giugno e per gli auguri di fine anno (1992-1998), Roma 1999; Messaggi di fine ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] nell’Italia occupata dai nazisti. Nel 1944 partorì in solitudine il figlio Giovanni – Emilio era ancora impegnato in azioni politiche – in una Roma finalmente liberata. Raccontò la sua esperienza partigiana e di impegno nelle lotte di resistenza ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] e altri c. Italia)3 laddove la Corte di Strasburgo, constatata l’ineffettività di pena analoga a quella praticata in materia diliberazionedi sorveglianza
L’inserimento di un nuovo co. 3-bis nel corpo dell’art. 678 c.p.p. risponde all’esigenza di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] acquisite le gravi e «ben precise responsabilità di comando» (Caporetto, il 27. Corpo d’Armata, ibid., I (1922), 29 diLiberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò di ogni contatto con l’Italia ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...