RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] all’Italia e agli italiani nel loro insieme, si slarga fino a configurare la rigenerazione dell’umanità intera, senza distinzioni di cittadinanza né di nazionalità, se non per motivi di comodità di governo. La società universale, basata sul libero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] diliberazione totale dell’individuo. Nel romanzo del 1928, Nadja, uno dei capolavori di Breton, lo scrittore traccia un ritratto di sé e dicorpo scoprendo di potersi considerare un Altro, in un chiaro rimando alla poetica di Anche in Italia, intorno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] liberazione italiana dal giogo austriaco. Rientrato in Italia si recò a Venezia per partecipare alla difesa della città come tenente di sosteneva – osservare tre classi di caratteri formali distintivi: posizione e movimento del corpo, forma del viso, ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] la formazione di un corpodi volontari italiani, dipendente, appunto, dal CLN (Comitato diLiberazione Nazionale) gli altri popoli, anche quelli del continente nero (p. 387).
L’Italia ha, del resto, conquistato con il sangue e portate a vita «civile ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] un contratto di coalizione per la formazione del governo1. In Italia le elezioni diLiberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò il ritirarsi didi uno o pi organi costituzionali; in generale è l’intero corpo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] a Vincenzo il compito di dar corpo a una vera e , del Dizionario greco-italianodi Benedetto Bonazzi, al di Labriola, Voltaire e la filosofia della liberazione, mentre rimase allo stato di progetto interrotto una biografia di Robespierre, sempre di ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] V., Trattato di diritto penale italiano, Torino, 1982 fine della guerra diLiberazione, fu introdotta c.p.), resistenza a p.u. (art. 337 c.p.), violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.), oltraggio a p.u. (art. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] a inquietarla – fino a tradursi in una sorta dicorpo a corpo con temi e personaggi idealtipici della sua ricerca – del Movimento diLiberazione in Italia) di Milano conserva, nel Fondo Franca Pieroni Bortolotti, la biografia di Gianfranco Sarfatti ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] presentata dall’Italiadi trattazione in di un art. 1 bis nel corpo del d.l., ha elevato da quattro a cinque anni di reclusione la sanzione per il delitto di .p.
10 Cfr. Amato, Gius., Con la liberazione anticipata non scatta la reclusione, cit., 39.
11 ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] astrattezza il suo rivoluzionario progetto diliberazione politica ed economica.
Come anche la volontà di escluderli dal corpo vivo della , pp. 698-708; V. Rutenburg, Popolo e movimenti popolari nell’Italia del ’300 e ’400, trad. it. Bologna 1971, pp. ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...